In questo ottavo e ultimo video, si consolida la definizione operativa di calore specifico attraverso la riflessione sulle misure svolte mediante i calorimetri.
Fenomeni Termici
La serie degli 8 video sui fenomeni termici documenta un percorso svolto in una classe I di un liceo matematico. Il percorso si pone in linea con le indicazioni ministeriali per il primo biennio della scuola secondaria di II grado, che raccomandano un approccio macroscopico allo studio dei fenomeni fisici e, nello specifico, dei fenomeni termici e dei concetti di calore e temperatura. L’approccio che qui si propone è di tipo fenomenologico-induttivo: si parte dal fenomeno, dall’osservazione dei fatti e, prima attraverso la verbalizzazione scritta individuale e poi la discussione con gli studenti, si fanno emergere le conoscenze di senso comune da cui partire per costruire, sollecitando interpretazioni guidate, nuove concezioni di tipo scientifico. Nello specifico di un percorso come quello sui fenomeni termici, le concezioni di senso comune, presenti - anche implicitamente - nel pensiero degli studenti, sono molto resistenti: la parola “calore” è una parola ampiamente utilizzata nel linguaggio comune, con un significato che può essere anche molto distante dal suo significato scientifico. Pertanto, il docente dovrà essere ben consapevole di queste concezioni e del significato che esse hanno inizialmente per gli studenti. Il percorso poi, adottando un approccio induttivo, intende scardinare lo schema dell’insegnamento puramente trasmissivo “ascolto la lezione-studio a casa-ripeto-riproduco” per promuovere processi di co-costruzione dei significati.
I concetti toccati dal percorso sono quelle di calore e temperatura (ripresi e sviluppati nel secondo biennio in maniera microscopica con la termodinamica), di conducibilità termica (dal momento che le nostre percezioni di caldo e di freddo, alla base delle nostre conoscenze di senso comune, sono determinate da tale grandezza), di misurazione del calore scambiato, di calore specifico.