Tre esperienze di innovazione messe in atto all’ISIS “Valdarno” di San Giovanni Valdarno (AR) che si riferiscono ad attività interdisciplinari realizzate negli anni scolastici 2017-2018 e 2019-2020 e che fanno riferimento a tre Idee di “Avanguardie educative”.
“La moda è profumata - Scent IA” (Idea “Spaced Learning - Apprendimento intervallato”) è la prima delle tre esperienze e consiste nella simulazione di un lavoro aziendale: gli studenti sono protagonisti di un processo progettuale, produttivo e comunicativo; i giovani, ispirandosi learning by doing, hanno sviluppato un progetto calandolo in contesti reali, indicando obiettivi e possibili soluzioni. Degna di nota la capacità di riconvertire il progetto a seguito delle disposizioni governative per contenere la diffusione del virus SARS-CoV-2.
“Simulazione d’azienda” (Idea “Aule laboratorio disciplinari”) è la seconda esperienza che consiste in un progetto interdisciplinare volto alla realizzazione di imprese simulate in più settori produttivi. Particolare attenzione è stata rivolta alle strategie di comunicazione, pubblicità, marketing e per uno sviluppo consapevole. Gli studenti hanno acquisito competenze trasversali in vari ambiti disciplinari (economia, scienze, chimica, geografia, arte, lingua italiana e straniera).
“Gli studenti e i professori dell’ISIS Valdarno cantano e suonano Hallelujah di Leonard Cohen” (Idea “TEAL - Tecnologie per l’apprendimento attivo”) è la terza esperienza che consiste in un progetto – pensato in presenza e proseguito ‘a distanza’ a causa della pandemia da SARS-CoV-2 – nato con lo scopo di creare un percorso di attività musicale, strumentale e corale volto a valorizzare le personali potenzialità artistiche degli studenti e a creare un gruppo coeso di giovani provenienti da diversi indirizzi di studio (STEAM). Il lockdown ha evidenziato la necessità di far acquisire competenze digitali specialistiche per consentire la realizzazione di un evento musicale ‘a distanza’. Il video prodotto ha permesso la visualizzazione del percorso anche in asincrono e gli studenti hanno acquisito competenze specifiche nel video editing e musica digitale. Le varie attività si sono tenute nelle aule laboratorio disciplinari, nel laboratorio sartoria e CAD e nel laboratorio audio/video editing, ambienti tutti dotati di strumentazioni di alta tecnologia e software specifici.