logo indire
logo ministero
RISORSA

Un problema complesso

FONTE

INDIRE
Valuta:

Il percorso è stato strutturato in modo tale da poter essere una risposta alle difficoltà che gli studenti incontrano quando leggono e interpretano il testo di un problema matematico (di aritmetica o di geometria). È noto che una mancata comprensione del testo di un problema matematico può, poi, bloccare il processo di gestione del procedimento risolutivo da parte degli alunni, che prevede l’uso di rappresentazioni e strategie spontanee, del confronto e della costruzione di argomentazioni, in funzione della sua risoluzione (Indicazioni Nazionali del 2012, p.49). In questo percorso, gli alunni sono coinvolti in attività a più fasi. Inizialmente, si effettua la ricognizione individuale delle abilità degli alunni, da parte del docente, rispetto alla comprensione di un testo che riguarda la geometria. In un secondo momento, gli alunni, in coppia, affrontano un secondo problema, guidati da una lista di domande guida, utili per monitorare la profondità della lettura del testo. Le difficoltà e le riflessioni effettuate dalle coppie sono poi condivise e discusse in grande gruppo. In una terza fase, gli alunni costruiscono un loro vademecum, che può essere considerato uno strumento originale e dinamico che contiene l’esplicitazione di alcuni passaggi e domande che affiancano gli alunni nella comprensione del testo. Il setting creato per questo percorso è caratterizzato dalla presenza viva di un continuo confronto che facilita, in particolare, lo scambio tra alunni italofoni e non italofoni e che si definisce in maniera ancora più accurata nel grande gruppo della classe, con la discussione collettiva. 

 

Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.

  • Ordine di scuola
  • Aree disciplinari
  • Discipline
  • Temi disciplinari
  • Temi trasversali
  • Competenza docente
  • Competenza studente

  • Metodologie didattiche
  • Modalità didattica
  • Strumenti
  • Organizzazione lezioni
  • Pratiche valutative

Questa Risorsa è presente in

Piano d'intervento per la riduzione dei Divari Territoriali in Istruzione.

vai alla collezione

Dalla formazione alle pratiche in classe

vai alla collezione