logo indire
logo ministero
RISORSA
Clicca per vedere il video
Fonte: INDIRE
Anno: 2022
Valuta:

Conoscenza procedurale, formale e intuitiva in matematica

Una distinzione rilevante in educazione matematica riguarda la relazione tra concetti e procedure. La posizione dei ricercatori in didattica della matematica è che sia necessario un equilibrio nell’insegnamento/apprendimento tra conoscenza procedurale e conoscenza concettuale. Al contrario, è molto comune nella scuola uno sbilanciamento verso gli aspetti procedurali, con conseguente attenzione a “regole” da seguire e rispettare. Questo sbilanciamento ha effetti negativi sullo sviluppo di processi cognitivi fondamentali per il pensiero matematico e promuove una visione distorta della matematica che diventa uno dei principali ostacoli al suo apprendimento. Nella pratica didattica risulta necessario, quindi, individuare strategie che favoriscano la costruzione dei concetti in sintonia con l’uso di algoritmi.

 

Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.

  • Ordine di scuola
  • Discipline

A cura di

Samuele Antonini

Questa Risorsa
è presente in

Piano d'intervento per la riduzione dei Divari Territoriali in Istruzione.