Con questo materiale si propone a tutti i docenti una riflessione sulle nuove competenze richieste ai cittadini (soft skill, life skill) in una società, come quella contemporanea, profondamente segnata da cambiamenti sociali, economici e tecnologici. In quest’ottica l’Autrice mostra come la Robotica Educativa possa assumere un ruolo determinante nella formazione delle presenti e future generazioni, rintracciando nei contest di robotica una delle occasioni educative più adatte a rispondere alle nuove esigenze formative. I contest rispondono alla necessità di insegnare le discipline STEAM con un approccio innovativo. Attraverso una strategia educativa student centred che partendo dalle potenzialità, dai ritmi e bisogni di apprendimento dei singoli li integra nella dimensione del gruppo, promuovendo le differenti potenzialità di ogni studente, adottando strategie differenziate destinate a interessare e a stimolare le intelligenze dei singoli. L’Autrice ripercorre inoltre la storia della robotica in Italia e offre una panoramica e una disamina dei molti progetti ed iniziative di robotica dedicati alle scuole che possono offrire spunti di lavoro per tutti gli insegnanti.
Cosa serve per replicare l'esperienza
Disposizione dell’ambiente: realizzare uno open space con tavoli da lavoro utili a realizzare “isole” di lavoro cooperativo per ripensare la didattica utilizzando le tecnologie digitali e puntando allo sviluppo delle abilità creative come ambienti aperti e riconfigurabili che favoriscono anche la collaborazione e l’inclusione.
Obiettivi formativi
Imparare cosa
Riferimenti normativi