logo indire
logo ministero
TOTALE 8 CONTENUTI
Inglese - La competenza multilinguistica e plurilinguistica
Focus del nucleo è l’approfondimento del tema delle competenze chiave, con particolare riferimento alla seconda competenza chiave (competenza multilinguistica) e alle competenze trasversali (in particolare imparare ad imparare e competenze sociali e civiche) dal European Recommendation on Key Competences for Lifelong Learning (2018). "Piano d’intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - CUP: B55F21003060006

1581 visualizzazioni
indire

HLD, acronimo di Healthy Linguistic Diet, è un approccio all'apprendimento delle lingue ideato e sviluppato da Dina Mehmedbegovic-Smith, University College London e Thomas Bak, University of Edinburgh (Bak, Mehmedbegovic-Smith, 2017; Bak, Mehmedbegovic-Smith, 2021) . "Questo approccio si basa su un'analogia tra salute fisica e mentale. Secondo Bak e Mehmedbegovic-Smith, un'attività fisica regolare e una dieta sana sono fattori importanti per il mantenimento della salute fisica. Allo stesso modo, l'apprendimento delle lingue e il loro uso regolare fornisce un esercizio mentale essenziale, che porta a una migliore salute del cervello. [...] Secondo gli autori del modello, l'obiettivo principale dell'HLD è sviluppare l'abitudine a imparare e utilizzare almeno due, idealmente tre o più lingue, sulla base della consapevolezza che tali attività ci aiuteranno a dotare il nostro cervello di un migliore funzionamento cognitivo dai primi anni all'età avanzata". Nel progetto di ricerca “HLD in Italy” portato avanti dai ricercatori INDIRE (Letizia Cinganotto, Raffaella Carro, Laura Messini), sono state selezionate tre scuole che, guidate da Dina Mehmedbegovic-Smith, consulente ufficiale del progetto e dal gruppo di ricerca INDIRE, hanno progettato e sperimentato scenari di apprendimento HLD in base ai loro contesti scolastici specifici.   Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Letizia Cinganotto
1650 visualizzazioni
indire

Il percorso mira ad aumentare le conoscenze e le abilità didattiche in classe con particolare attenzione alla capacità di scrittura. I compiti degli insegnanti includeranno la riflessione personale, si concentreranno sugli approcci alla scrittura e sulla valutazione delle lezioni, con l'obiettivo che gli insegnanti saranno più consapevoli dei motivi per cui e come insegniamo a scrivere. Le lezioni e le attività mirano a concentrarsi sulle aree di cui gli studenti avranno bisogno per lo sviluppo del linguaggio e l'apprendimento permanente con un elemento ICT che riflette le moderne abilità di scrittura e tecniche di insegnamento.   Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
1466 visualizzazioni
indire

Il percorso si focalizza sui concetti centrali collegati alla preparazione e allo svolgimento di lezioni per migliorare la produzione e la comprensione orale al livello B1. È un percorso con una particolare enfasi sulla pianificazione di una serie di lezioni dove si pratica la comprensione e produzione orale e che riguarda in modo specifico: - i problemi degli studenti nel raggiungere le competenze linguistiche per queste abilità al livello B1; - suggerimenti pratici per risolvere tali problemi dal punto di vista didattico con riferimento agli aspetti fonologici della lingua inglese, all’applicazione di strategie che aiutano gli studenti ad affrontare una prova di comprensione o produzione orale e anche alla motivazione degli studenti; - un concetto molto importante, ovvero quello di preparazione pre-lesson, dove l’insegnante dà potere agli studenti fornendo loro linguaggio e contesto per sostenerli nello svolgimento delle prove di abilità. La tecnologia usata – podcast e Audacity recording software – permette agli studenti di accedere ad un testo d’inglese autentico in un ambiente controllato e di sostegno. Un podcast può essere riascoltato quante volte si vuole e quindi si presta come strumento molto utile sia per un insegnante, che per uno studente. Inoltre, la registrazione delle prove di produzione orale non solo coinvolge gli studenti, ma offre un’opportunità sia a loro che agli insegnanti di monitorare i loro progressi.   Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
1222 visualizzazioni
indire

La Raccomandazione europea sulle competenze-chiave per l’apprendimento permanente (dicembre 2006) sottolinea l’importanza dell’uso funzionale della lingua come strumento per esprimere bisogni, desideri, comportamenti e stati d’animo. Gli insegnanti sono di conseguenza chiamati a presentare ai propri studenti la lingua in uso e a offrire loro attività e compiti linguistici di tipo reale. La risorsa che qui presentiamo ha lo scopo di fornire agli insegnanti in formazione una panoramica di interventi didattici che coinvolgono gli studenti in attività di comunicazione. Obiettivi del percorso: – dimostrare il valore delle attività di comunicazione reale nella classe di lingua; – fornire punti di riferimento per gli insegnanti; – presentare idee e suggerimenti per pratiche didattiche. Alla fine del percorso gli insegnanti saranno in grado di: – compiere scelte corrette in riferimento al ruolo dell’insegnante in classe; – riflettere sul proprio stile di insegnamento; – selezionare attività che coinvolgano gli studenti in scambi comunicativi reali.   Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
1340 visualizzazioni
indire

In questo percorso esaminiamo elementi che possono rappresentare un ostacolo all'ascolto e al parlato efficaci, come l'idea che il parlato e l'ascoltolto sono intrinsecamente legati e dovrebbero idealmente essere affrontati allo stesso tempo. Parlare e ascoltare sono attività comunicative e senza motivazione per lo scambio di informazioni gli studenti non ascolteranno o parleranno in modo efficace. Per questo motivo i materiali web come podcast e video sono più efficaci in quanto stimolano l'interesse e creano motivazione. Predire, trovare e registrare il vocabolario e la pronuncia fanno parte della preparazione essenziale delle attività di ascolto e conversazione e senza questa fase le attività di ascolto e conversazione non avranno successo.   Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
938 visualizzazioni
indire

Da quando siamo diventati globali e digitali, la natura delle aule è drasticamente cambiata. Nonostante la cultura sia ormai percepita come elemento importante in classe e del curriculum c'è molta carenza di informazioni su come approcciare la cultura nell'insegnamento. Quando discutiamo sull''insegnamento della consapevolezza culturale in opposizione alle informazioni culturali, dobbiamo evitare di utilizzare la cultura come argomento per la pratica della lettura, della scrittura, dell'ascolto e del parlato. Dobbiamo fornire ai nostri studenti le competenze e la sensibilità culturale per confrontarsi con successo con altre culture, senza pregiudizio, mantenendo al contempo la propria identità. In questo percorso ci si domanda perché la consapevolezza culturale debba essere vista come una competenza fondamentale nella classe di lingua. Attraverso il confronto e la riflessione sulle esperienze personali, gli insegnanti possono stimolare gli studenti a comprendere più a fondo la propria cultura, per passare quindi alle nuove pratiche d'insegnamento, nella forma di un "WebQuest". Tutto ciò con il fine di aiutare i nostri studenti a rompere gli stereotipi sociali e a costruire la comunicazione interculturale.   Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
1228 visualizzazioni
indire

Le lingue comunitarie, inglese compreso, si basano su diversi stili e regole. Nell’apprendere una lingua straniera è necessario conoscere le regole in termini di grammatica, lessico, suoni linguistici, categorie paralinguistiche, ecc. Scopo di questa risorsa è quello di offrire agli insegnanti occasioni di riflessione sulle loro strategie di insegnamento della lingua straniera. Obiettivi di apprendimento: – presentare materiali di studio e riflessione sull’educazione linguistica per alunni della scuola secondaria di primo grado; – suggerire attività di analisi e valutazione di materiali di insegnamento delle lingue comunitarie; – fornire esempi di adattamento e/o sostituzione di attività linguistiche. Alla fine del percorso gli insegnanti saranno in grado di: – riflettere sulle loro strategie di insegnamento; – valutare i materiali linguistici e selezionare con maggior criterio le attività linguistiche; – proporre nuove soluzioni e adattamenti ad esempi presenti nei libri di testo o nel web e tararli sulle competenze degli alunni delle proprie classi. Alla fine del percorso gli studenti saranno in grado di: – impegnarsi in attività motivanti; – utilizzare creativamente la lingua; – riflettere sulla lingua; – comunicare con i compagni; – autovalutarsi.    Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Benedetta Toni
1204 visualizzazioni
indire

Scopo di questa risorsa è quello di aiutare gli insegnanti a trovare strategie da utilizzare per condurre gli studenti all’acquisizione delle competenze trasversali indicate nella Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio e a integrarle nei loro curricoli. La risorsa prevede il consolidamento di alcune funzioni linguistiche e, allo stesso tempo, lo sviluppo di competenze-chiave quali la capacità di comunicare, avere relazioni positive, cooperare, risolvere problemi, affrontare nuove situazioni e riflettere sul proprio processo di apprendimento.  Obiettivi di apprendimento: Riflettere su metodologie e strategie utili per lo sviluppo delle competenze chiave (specialmente le competenze 2, 5, 6, 7) Guidare i docenti all’organizzazione di attività cooperative Presentare attività didattiche per la classe Competenze in uscita per il docente: Identificare le competenze trasversali e decidere come svilupparle Incrementare il senso di responsabilità personale dello studente e il rispetto delle regole Promuovere un atteggiamento positivo degli studenti all’interno del gruppo di lavoro Sviluppare atteggiamenti positivi e costruttivi negli studenti nei confronti del loro processo di apprendimento Riflettere sul proprio stile di insegnamento Organizzare attività didattiche   Competenze in uscita per lo studente: Attivare abilità linguistiche per la comunicazione e l’espressione personale Sviluppare competenze relazionali Usare strategie di apprendimento quali:inferenza, transfer, controllo valutazione, autovalutazione.   Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Antonella Di Pascale

Attendere...

Nessun elemento disponibile