logo indire
logo ministero
I
nglese - Valutazione e autovalutazione degli apprendimenti
TOTALE 10 CONTENUTI

descrizione

I percorsi di questo nucleo mirano a supportare il docente di lingue nel padroneggiare il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue – Volume Complementare, cercando di metterne a fuoco contenuti, obiettivi e possibili spunti didattici, suggerendo percorsi originali da sperimentare in classe, allo scopo di utilizzarlo come strumento di ausilio concreto nella prassi didattica quotidiana. "Piano d’intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - CUP: B55F21003060006

Cerca nella collezione
risorse
890 visualizzazioni
indire

La mediazione gode di una maggiore presenza nel volume complementare del QCER rispetto alla versione timida e iniziale che appare nel QCER del 2001. Questo sviluppo è di fondamentale importanza in quanto oltre ad offrire descrittori sia per le attività che per le strategie concretizza il concetto di attore sociale che è al cuore dell’approccio orientato all’azione. La mediazione include da un lato le altre modalità di comunicazione (ricezione, produzione, interazione), dall’altro rispecchia la complessità dello sviluppo delle competenze linguistiche e socioculturali. Obiettivi formativi per il docente 1) acquisire familiarità con attività basate sulla mediazione e sui nuovi descrittori 2) acquisire familiarità con le strategie di mediazione e i nuovi descrittori 3) capire le differenze fondamentali fra Task Based Language Teaching (TBLT) e approccio orientato all’azione (AoA) Obiettivi di apprendimento per gli studenti 1) ricoprire il ruolo di attori sociali 2) sviluppare competenze linguistiche attraverso attività e task basati sulla mediazione 3) imparare e utilizzare strategie di mediazione per completare task di lingua Competenza/e di riferimento per i docenti Progettare e creare tasks che si basano sulla mediazione Adottare l’approccio orientato all’azione per l’istruzione delle lingue Competenza/e di riferimento per gli studenti - Mediare testo, concetti, comunicazione - Richiamare e collegarsi a conoscenze pregresse; adattare la lingua; semplificare un’informazione complessa; sviluppare e rendere fruibile un testo denso; semplificare un testo. Abilità linguistico-comunicative (4 modes of communication: reception, production, interaction, mediation) e livello di competenza in base al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue Volume Complementare (2020) Mediazione; interazione A1-B2 Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Giacomo Folinazzo
risorse
916 visualizzazioni
indire

Il volume complementare del QCER include innovazioni e sviluppi concettuali e pratici per l’insegnamento delle lingue, lo sviluppo di programmi di studio e la promozione dell’educazione plurilingue e pluriculturale. Tra gli aggiornamenti più importanti troviamo la ridefinizione dei “livelli plus” e l’introduzione del nuovo livello “pre-A1”. Inoltre il volume complementare offre descrizioni più elaborate, unite ad un arricchimento di altri descrittori, rispetto alla versione precedente. Di grande rilevanza, soprattutto negli ultimi anni, sono l’introduzione di ulteriori attività comunicative come l’interazione online. Questi aggiornamenti sono di fondamentale utilità per docenti di lingua che hanno come obiettivo quello di modernizzare le competenze dei propri studenti e migliorare le practiche pedagogiche. Obiettivi formativi per il docente Il docente 1) aumenta la propria conoscenza del contenuto aggiornato nel volume complementare del QCER 2) usa il volume complementare del QCER non solo come strumento di valutazione ma come una risorsa per migliorare la pedagogia 3) capisce l’interazione online come una nuova realtà cominicativa. Obiettivi di apprendimento per gli studenti Gli studenti imparano a 1) agire come un attore sociale 2) mobilitare le proprie risorse linguistiche e sociolinguistiche 3) costruire e usare le competenze plurilingue e pluriculturali Competenza/e di riferimento per i docenti Creare lezioni e materiale pedagogico basati sui descrittori del volume complementare del QCER Includere interazione online nel curriculo e nell’insegnamento dei corsi di lingua Competenza/e di riferimento per gli studenti Linguistica - Repertorio linguistico generale; ampiezza del lessico; correttezza grammaticale; padronanza del lessico; padronanza fonologica; padronanza ortografica Sociolinguistica - Appropriatezza sociolinguistica Pragmatica - Flessibilità; alternarsi nei turni di parola; sviluppo tematico; coerenza e coesione; precisione delle asserzioni; fluenza Abilità linguistico-comunicative (4 modes of communication: reception, production, interaction, mediation) e livello di competenza in base al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue Volume Complementare (2020) Ricezione, produzione interazione Pre A1-B2   Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Giacomo Folinazzo
risorse
349 visualizzazioni
indire

“Autovalutazione vuol dire che dobbiamo darci noi il voto, senza prendere in giro la maestra e senza prenderci in giro da soli. È una prova di sincerità. Mica metti le crocette sulle faccine sorridenti solo per far piacere alla maestra! Non è che sei bugiardo, magari pensi di sapere quella cosa, invece non è vero. Le crocette servono al bambino per capire se sa le cose, non alla maestra: la maestra fa le verifiche”. Questo il commento di una bambina di scuola elementare alle prese con alcuni descrittori della biografia linguistica del suo portfolio. E gli insegnanti cosa ne pensano? Parlando di autovalutazione si sentono le opinioni più diverse: ci sono quelli che sostengono che l’autovalutazione sia un impegno di tutti che aiuta a migliorare, quelli che affermano che l’autovalutazione deve diventare una costante della professione docente e coloro che invece pensano che l’autovalutazione, con tutte quelle parole e tutti quei quei fogli da riempire, sia fondamentalmente una perdita di tempo. Questa risorsa vuol condurre il docente alla riflessione sugli aspetti linguistici e culturali dell’esperienza di insegnamento/apprendimento della L2. Maturando consapevolezza linguistica e interculturale, l’insegnante dovrebbe saper guidare gli alunni a sviluppare l’abilità di confronto tra diversi sistemi linguistici e culturali, al fine di identificare elementi in comune e divergenze. La finalità principale è quindi quella di far valutare agli insegnanti le caratteristiche linguistiche e culturali della L2 in modo tale da promuovere negli alunni l’abilità di comprendere se stessi in relazione agli altri. Obiettivi di apprendimento: – promuovere consapevolezza interlinguistica e interculturale; – rendere gli insegnanti più consapevoli della relazione che esiste tra lingua e cultura; – consolidare l’abilità di stabilire relazioni al di là degli stereotipi culturali; – promuovere l’autonomia dell’insegnante; – promuovere la collaborazione tra insegnanti. Il percorso è strutturato in modo da promuovere l’acquisizione di competenze quali: – paragonare diversi sistemi concettuali al fine di identificare elementi in comune e differenze nella lingua e nella cultura; – identificare stereotipi linguistici e culturali; – selezionare e progettare attività da svolgere in classe per promuovere la consapevolezza interculturale; – paragonare lingue e culture sviluppando la competenza metaforica. Obiettivi di apprendimento per lo studente: – sviluppare l’abilità di riflettere sulle caratteristiche linguistiche e culturali della L1 e della L2; – promuovere consapevolezza interculturale; – stimolare la motivazione attraverso l’uso delle nuove tecnologie; – favorire l’autonomia nell’apprendimento con metodologie quali il task-based learning, il project work, il lavoro a gruppi.   Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
risorse
373 visualizzazioni
indire

Il percorso mira a esplorare e riflettere su diversi tipi di valutazione e autovalutazione per l'interazione orale a livello A2; fornire agli insegnanti alcuni strumenti per analizzare i livelli di interazione orale dei loro studenti; esaminare alcuni descrittori ed esempi dal Portfolio europeo delle lingue (ELP) al fine di integrare l'interazione orale CEF A2 in un programma.   Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
risorse
292 visualizzazioni
indire

Questo percorso di apprendimento si basa sull'idea che “l'ascolto è un'abilità attiva che include l'uso di molte abilità secondarie come prevedere i contenuti, dedurre il significato dai contenuti, ascoltare l'essenza e ascoltare informazioni specifiche. I bambini sono in grado di utilizzare le abilità secondarie di base nella propria lingua. Alcune di queste abilità secondarie, come dedurre il significato e prevedere il contenuto, dovrebbero essere praticate anche durante il corso di lingua straniera. Formare i bambini a fare questo dà loro un vantaggio nella loro carriera di apprendimento. La valutazione dovrebbe, quindi, controllare i progressi in una varietà di sotto-abilità di ascolto” (Ioannou-Georgiou e Pavlou, 2003)   Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
risorse
431 visualizzazioni
indire

Il percorso didattico  stimola la riflessione sull'autovalutazione delle azioni dell'insegnante e sul modo di apprendere degli studenti in alcune fasi dei compiti.  L'aula diventa un “laboratorio” dove gli studenti svolgono le loro interazioni, mentre l'insegnante-osservatore passa dal riconoscimento dei problemi di apprendimento verso una raccolta organizzata di dati per riflettere sul proprio fare. Si concentra sulla pratica delle quattro abilità integrate con una maggiore attenzione all'interazione orale e al trattamento dei dati di alcune checklist.   Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
risorse
317 visualizzazioni
indire

La risorsa ha finalità che vanno dallo stimolare una riflessione sulle nozioni di certificazione e di competenza al fornire occasioni per l’utilizzo di materiali (anche teorici) di riferimento; dal fornire esempi di descrittori delle competenze linguistico-comunicative al guidare i docenti verso pratiche di lavoro cooperativo. Tra gli obiettivi del percorso: guidare gli studenti a riflettere sulle loro modalità di apprendimento e a sviluppare consapevolezza linguistica; fornire agli studenti occasioni di utilizzo delle conoscenze linguistiche e di sviluppo delle abilità e competenze. Al termine del percorso i docenti saranno in grado di formulare descrittori di competenze al fine di certificare le competenze linguistico-comunicative degli studenti; dal canto loro gli studenti saranno in grado di interagire con l’insegnante e con i compagni, di riflettere sui propri processi di apprendimento e di valutare le proprie prestazioni.    Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Clara Alemani
risorse
320 visualizzazioni
indire

Ogni insegnante di lingua è ormai consapevole che la pietra miliare del processo di insegnamento/apprendimento delle lingue in Europa è da alcuni anni il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). Si tratta di un documento basilare, tuttavia di non semplice utilizzo. Questa risorsa ha perciò il compito di aiutare i docenti di lingua inglese ad accostarsi all’uso del Quadro attraverso attività di lettura di alcune sue parti. Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Stefania Madella
risorse
331 visualizzazioni
indire

La risorsa, articolata in cinque fasi di lavoro, intende introdurre i docenti alla problematica della valutazione affrontando dapprima la terminologia per distinguere i concetti di “valutazione in senso ampio”, “valutazione in senso più ristretto, ma non riduttivo” e “verifica”. Successivamente l’attenzione sarà focalizzata sui principali tipi di valutazione proposti dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) e sulla fondamentale corrispondenza tra tipologie di valutazione e tipologie di verifiche.     Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Alessandra Armanni
risorse
332 visualizzazioni
indire

“Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue fornisce una base comune in tutta Europa per l’elaborazione di programmi, linee guida curriculari, esami, libri di testo per le lingue moderne. Fornisce ad amministratori scolastici, estensori di programmi, insegnanti e loro formatori, organismi esaminatori, ecc. i mezzi per riflettere sulla loro pratica abituale, così da coordinarsi per rispondere ai bisogni reali degli apprendenti di cui sono responsabili”. Questo è l’incipit del primo capitolo del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). Risulta perciò di fondamentale importanza verificare se e come curricoli e sillabi rispondano ai princìpi e ai contenuti indicati nel documento europeo. La risorsa intende fornire agli insegnanti di inglese gli strumenti per analizzare i sillabi dei libri di testo adottati nelle scuole italiane e verificare se i loro autori si sono basati sui criteri indicati dal Quadro comune di riferimento partendo, ad esempio, dai descrittori di competenza per ogni livello (A1, A2, B1, ecc.) per poi declinarli tenendo conto delle strutture e delle funzioni principali indicate per ciascun livello.   Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Stefania Madella

Attendere...