logo indire
logo ministero
I
taliano - Letteratura per l’infanzia e lettura ad alta voce
TOTALE 13 CONTENUTI

descrizione

Partendo dall’idea che la letteratura per l’infanzia sia un oggetto vivo e crossmediale in continua trasformazione che, come Cappuccetto Rosso, si modifica e ritorna incessantemente nei diversi media, i percorsi proposti in questa sezione puntano ad aiutare la selezione di libri adatti al livello di età a cui sono destinati e a distinguere le opere di qualità da quelle omologate sul mercato. La letteratura si può assaporare o contemplare, ma anche sfruttare come materia prima dell’immaginario inventando percorsi in cui lettura e scrittura risultano strettamente connessi. Una particolare attenzione è riservata alle potenzialità artistiche e creative, cognitive e didattiche degli albi illustrati e alle tecniche di lettura ad alta voce in classe, che si stanno rivelando fondamentali per motivare al piacere di leggere e per potenziare competenze linguistiche e espressive. "Piano d’intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - CUP: B55F21003060006

Cerca nella collezione
risorse
569 visualizzazioni
indire

Giocare con le parole e col ritmo nell’infanzia accresce il piacere di leggere e prepara all’incontro con la poesia con leggerezza. Il linguaggio e il senso estetico si arricchiscono con la lettura di rime e filastrocche classiche e popolari (Rodari, Scialoja, Gandini) e di poeti contemporanei (Tognolini, Cinquetti, Piumini). Nel video si esamina come la diversa idea di bambino di Tognolini e Cinquetti rispetto a Mozzillo sia collegata al ruolo dell’umorismo e del paradosso nelle loro filastrocche. Su questo tema vedi anche i seguenti materiali: Risorsa didattica, Storie in rima e filastrocche. Albi illustrati per la scuola primaria. Guide bibliografiche del Cepell “Leggere 0 -14” https://cepell.it/wp-content/uploads/2022/12/Leggere-3-6.pdf  Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Raimonda Maria Morani
risorse
442 visualizzazioni
indire

È necessario essere belli per stare in armonia col proprio corpo e per sentirsi accettati? A partire dalla simulazione della lettura ad alta voce di due albi illustrati, “Gli orribili cinque” e “La strega Rossella” di Donaldson viene proposta ai docenti un’esperienza di lettura con alcuni spunti operativi centrati sul ribaltamento dello stereotipo della bellezza e sull’umorismo.         Su questo tema vedi anche i seguenti materiali: Risorsa didattica, Storie in rima e filastrocche. Albi illustrati per la scuola primaria. Guide bibliografiche del Cepell “Leggere 0 -14” https://cepell.it/wp-content/uploads/2022/12/Leggere-3-6.pdf   Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Raimonda Maria Morani
risorse
376 visualizzazioni
indire

Gli albi proposti nel video presentano una struttura narrativa e contengono elementi comici e umoristici che conquistano i bambini. Si tratta di classici amati e conosciuti come Gigi cerca il suo berretto e Il venditore di animali di Munari del 1945, o I paladini di Francia di Luzzati, un esempio di poesia epica utilizzabile già dalla scuola dell’infanzia. Anche i due albi di Donaldson sfruttano sia la struttura delle storie sia la forza del ritmo. Una casetta troppo stretta fa riflettere sul punto di vista e Il gruffalò affronta la paura del mostro con leggerezza e umorismo.         Su questo tema vedi anche i seguenti materiali: Risorsa didattica, Storie in rima e filastrocche. Albi illustrati per la scuola primaria. Guide bibliografiche del Cepell “Leggere 0 -14” https://cepell.it/wp-content/uploads/2022/12/Leggere-3-6.pdf    Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Raimonda Maria Morani
risorse
264 visualizzazioni
indire

Il video presenta storie in rima in cui dominano contenuti lirici e esistenziali. La paura della separazione e della morte, il senso di fragilità, la dipendenza dell’infanzia e il conflitto con l’adulto. Da quando le idee di Freud e di Jung hanno permeato la sensibilità e i metodi educativi a scuola e in famiglia, affiora una maggiore attenzione alle emozioni. Gli albi illustrati riflettono questo cambiamento nell’idea di bambino e nel rapporto educativo.  Ad esempio, confrontando Nel paese dei mostri selvaggi di Sendak del 1963 o Plif e Plof di Busch del 1882 con alcuni albi contemporanei di Gliori, Crowther o Quarenghi, emerge chiaramente che il vecchio paradigma educativo è andato in pezzi.         Su questo tema vedi anche i seguenti materiali: Risorsa didattica, Storie in rima e filastrocche. Albi illustrati per la scuola primaria. Guide bibliografiche del Cepell “Leggere 0 -14” https://cepell.it/wp-content/uploads/2022/12/Leggere-3-6.pdf  Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Raimonda Maria Morani
risorse
269 visualizzazioni
indire

Il ritmo del respiro e dei nostri passi, l’alternanza delle stagioni e del giorno e della notte regolano la nostra vita biologica e naturale. Sull’alternanza accorta di tempi e attività si fonda una didattica efficace, sul ritmo armonico tra testo e immagini si basa un albo illustrato che funziona. Cosa hanno in comune la filastrocca Enzo Lorenzo e una danza mistica dei Sufi? Il ritmo sonoro e la rima che permettono di sincronizzare il movimento con le parole producendo aggregazione di gruppo e partecipazione alla vita sociale, sia tra i bambini sia tra gli adulti. Nel caso dei dervisci il ritmo rinsalda soprattutto la spiritualità, in Enzo Lorenzo genera divertimento, come avviene in tante situazioni di gioco in cui si recita, si canta o si danzano conte e filastrocche popolari a scuola. Su questo tema vedi anche i seguenti materiali: Risorsa didattica, Storie in rima e filastrocche. Albi illustrati per la scuola primaria. Guide bibliografiche del Cepell “Leggere 0 -14” https://cepell.it/wp-content/uploads/2022/12/Leggere-3-6.pdf  Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Raimonda Maria Morani
risorse
571 visualizzazioni
indire

La natura poetica di un albo illustrato dipende necessariamente dalla presenza dei versi e delle rime oppure, a volte, si può considerare ‘poesia’ un albo in prosa? Partendo dall’idea che il ritmo permea la nostra vita quotidiana (Fraisse, 1979), il testo ne sottolinea l’importanza nei giochi, nelle danze e in pubblicità. Anche nella rassegna di albi fornita il ritmo appare come il principio unificatore che guida l’incatenamento delle immagini ai versi, sia negli albi classici di Munari, Luzzati e Sendak, sia in quelli più recenti di Donaldson, Gliori, Crowther, Quarenghi e Alemagna. Dal paragrafo dedicato alle filastrocche di Mozzillo, di Tognolini e di Cinquetti affiora un differente atteggiamento verso i sentimenti e le emozioni e si evidenzia il ruolo chiave dell’ironia e dell’umorismo in relazione ai vari generi letterari. Il confronto tra albi recenti con alcuni classici dimostra la diversa idea di bambino che li informa e il cambio di paradigma educativo nel corso degli anni. Nel testo si accenna ad alcune possibili attività a partire dalla lettura ad alta voce di albi nella scuola primaria.   Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Raimonda Maria Morani
risorse
544 visualizzazioni
indire

Il video propone la simulazione della lettura ad alta voce dell’albo illustrato “Il principe tigre” di  Jiang Hong Chen. I docenti vengono accompagnati nell’esperienza condivisa di lettura. L’albo si presta per essere letto nei diversi ordini di scuola in quanto offre livelli di lettura differenti.  Su questo tema vedi anche i seguenti materiali: - Videolezione, La lettura ad alta voce dialogata tra “sensibile” e “immaginale”  - Videolezione, Lettura ad alta voce come risorsa strategica nei diversi ordini di scuola  - Risorsa didattica, Quando la letteratura per l’infanzia si colora di GREEN: fiabe e pensiero ecologico  - Risorsa didattica, La lettura ad alta voce nella Scuola Primaria   Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
M. Ermelinda De Carlo
risorse
419 visualizzazioni
indire

Il contributo si articola in tre sezioni  Una breve riflessione teorica su come le fiabe aiutano a relazionarsi con il mondo naturale. Le foreste oscure possono essere luoghi di potenziale pericolo e distruzione, oppure luoghi che proteggono e fanno sentire al sicuro. La natura può cambiare la storia e c’è un potere nella natura che le fiabe ci ricordano.  Un breve accenno allo sviluppo della letteratura green per l’infanzia (le eco-favole) spesso mimetizzata in altri generi, ma che diventa portatrice di messaggi ecologici, anche inclusivo-trasformativi.  Tre micro-proposte didattiche per i diversi ordini di scuola, in una logica di continuità didattica che partono da una lettura ad alta voce, poi propongono un’analisi narratologica della dimensione spaziale del testo, con il role play mettono in relazione ai personaggi, fino ad accompagnare in modo attivo e ludico gli studenti a “fare esperienza” della natura e delle sue potenzialità. Su questo tema vedi anche i seguenti materiali: - Videolezione, La lettura ad alta voce dialogata tra “sensibile” e “immaginale”  - Videolezione, Lettura ad alta voce come risorsa strategica nei diversi ordini di scuola  - Risorsa didattica, La lettura ad alta voce nella Scuola Primaria  - Videolettura, "Il principe Tigre" ad alta voce. Lettura dell'albo illustrato di Chen Jiang Hong   Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
M. Ermelinda De Carlo
risorse
548 visualizzazioni
indire

Il contributo è articolato:   Una breve presentazione della pratica educativa dellla lettura ad alta voce con riferimenti ad esperienze nazionali e internazionali che evidenziano i benefici dell’applicazione di tale pratica, riportati attraverso la trascrizione di testimonianze di docenti,  studenti e famiglie  I principi fondamentali per un docente che vuole proporre la lettura ad alta voce nella sua classe  Una proposta operativa per la scuola Primaria con alcuni suggerimenti metodologici a partire da domande chiave (Quanto? Dove? Quando? Come?) e un’indicazione bibliografica e sitografica esemplicativa. Tempo complessivo per la sperimentazione dell’ attività in classe: 20 ore di lettura ad alta voce da svolgere in modo sistematico (dai 20’ ai 60’ al giorno).  Nota: Al di là della sperimentazione, si evidenzia che affinché la pratica possa apportare benefici evidenti e sostenibili nel tempo è importante che l’esposizione dei bambini e dei ragazzi ricopra un arco temporale almeno tra i 50 e i 100 giorni consecutivi di lettura intensiva ogni anno.  Su questo tema vedi anche i seguenti materiali: - Videolezione, La lettura ad alta voce dialogata tra “sensibile” e “immaginale”  - Videolezione, Lettura ad alta voce come risorsa strategica nei diversi ordini di scuola - Risorsa didattica, Quando la letteratura per l’infanzia si colora di GREEN: fiabe e pensiero ecologico - Videolettura, "Il principe Tigre" ad alta voce. Lettura dell'albo illustrato di Chen Jiang Hong   Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
M. Ermelinda De Carlo
risorse
455 visualizzazioni
indire

Il contributo intende presentare sul piano metodologico e didattico, il momento della socializzazione durante la lettura ad alta voce.   A partire dalla simulazione della lettura ad alta voce dell’albo illustrato “Il principe tigre” di  Jiang Hong Chen, edito da Babalibri i docenti vengono accompagnati nell’esperienza condivisa di lettura. Gli spunti operativi sono pensati per la Scuola primaria, ma nel corso del video si offrono spunti di domande anche per la secondaria.  L’albo infatti si presta per essere letto nei diversi ordini di scuola in quanto offre livelli di lettura differenti.  Il video si conclude con la proposta di attività libere, che mirano a facilitare l’autoanalisi, l’espressione di ricordi autobiografici, la progettazione di sé, secondo il metodo dell’orientamento narrativo.  Su questo tema vedi anche i seguenti materiali: - Videolettura, "Il principe Tigre" ad alta voce. Lettura dell'albo illustrato di Chen Jiang Hong - Videolezione, Lettura ad alta voce come risorsa strategica nei diversi ordini di scuola  - Risorsa didattica, Quando la letteratura per l’infanzia si colora di GREEN: fiabe e pensiero ecologico  - Risorsa didattica, La lettura ad alta voce nella Scuola Primaria    Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
M. Ermelinda De Carlo

Attendere...