logo indire
logo ministero
ESPERIENZA
Clicca per vedere il video
Fonte: SCUOLE
Valuta:

YOUTH | Young, UNESCO, Tourism, Heritage - Officina creativa di conoscenza e valorizzazione del patrimonio a Pinerolo

Una comunità educante composta dalla scuola, da 10 partner e da altrettanti stakeholder. 

Il progetto ha coinvolto circa 85 Studenti e Studentesse del Liceo Curie di Pinerolo delle classi 3Csa, 3Fsa, 4Csa e 4Enr guidati dalle Docenti Prof.ssa Emanuela Gasca (coordinatrice), Prof.ssa Giuliana Barberis, Prof.ssa Antonella Bonetto, Prof.ssa Emanuela Maccagno, Prof.ssa Elsa Paris, Prof.ssa Patrizia Serra, Prof.ssa Milena Tronci, Prof.ssa Laura Vattano e dal Prof. Angelo Merletti.

L’approccio fortemente interdisciplinare ha visto coinvolte sei materie facenti parte del curricolo formativo del percorso del liceo scientifico e di scienze applicate: Storia dell’Arte, Storia, Italiano, Informatica, Scienze Motorie e Musica.

 

GLI OUTPUT DEL PROGETTO

Gli studenti e le studentesse delle classi coinvolte si sono occupati di tre output specifici che sono andati a costituire il risultato finale del progetto:

  • identificazione, analisi e descrizione degli itinerari culturali e storici del territorio del pinerolese e loro georeferenziazione su mappa digitale;
  • identificazione, analisi e descrizione di “punti di interesse” culturali nell’ambito degli itinerari precedentemente identificati, e loro georeferenziazione su mappa digitale;
  • progettazione e costruzione della piattaforma web https://percorsipinerolo.it/youthplus/ che è l’output che riunisce le informazioni precedentemente raccolte mettendole al servizio della comunità e dei cittadini.

nello specifico i risultati del progetto possono essere riassunti come segue:

  • 2 itinerari culturali identificati nell’ambito della città di Pinerolo;
  • 3 itinerari culturali identificati nel territorio pinerolese “I Dintorni” (Villar Perosa, Cumina, Torre Pellice);
  • 5 itinerari storico – culturali relativi ai volti della Resistenza;
  • 1 itinerario cittadino di orienteering culturale “Orienteering sulle tracce della memoria
  • più di 60 punti di interesse identificati sul territorio e descritti in schede realizzate ad hoc;
  • 2 giornate di presentazione del progetto (“Giornata di Lancio” realizzata in data 11 gennaio 2024 e “Giornata di presentazione alle famiglie” dello scorso 17 maggio);
  • 1 piattaforma web – https://percorsipinerolo.it/youthplus/ - che raccoglie i principali risultati di progetto (più di 80 pagine web comprensive di itinerari e punti di interesse);
  • un trailer di progetto che racconta i valori e le parole chiave dell’iniziativa.

 

YOUTH+ IN NUMERI

  • 16 itinerari storico culturali georiferiti su mappa digitale nelle due edizioni del progetto (a.s. 2022/2023 e a.s 2023/2024)
  • 150 studenti coinvolti
  • 8 docenti coinvolti / 6 discipline
  • 10 partner
  • 2 eventi realizzati per presentare i risultati alla comunità 
  • 3 premi nazionali (Indire, Ashoka Italia, Asvis) 
  • 2 riconoscimenti internazionali (STEAM house, HundrED) 

 

PREMI E RICONOSCIMENTI 

Il progetto sta raccogliendo importanti riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale: 

  • ha ricevuto il premio come buona pratica progettuale STEAM nell’ambito dei 100 profili italiani di “Innovazione Educativa” (premiazione avvenuta a Firenze, marzo 2024); 
  • è stato invitato a presentarsi all’Academic Research Day dell’International STEAM Conference della STEAM House Birmingham City University (ottobre 2023); 
  • è stato identificato tra le 33 buone pratiche territoriali del “Rapporto Territori” dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – AsviS (settembre 2023); 
  • è stato selezionato come iniziativa virtuosa di “Leadership Condivisa per il cambiamento” nell’omonimo progetto di INDIRE (maggio 2023).

I risultati del progetto sono consultabili presso la piattaforma web percorsipinerolo.it

Il sito è stato costruito dagli Studenti e dalle Studentesse coinvolte e a suo interno si possono consultare i contenuti storico / artistici, le mappe e le testimonianze storiche del progetto. 
 

Si segnala inoltre:

Reportage sulla Giornata di Lancio del Progetto: https://youtu.be/STlINnxP6us

Articolo selezionato dalla rivista Roots numero ‘Adolescenze’:

Gasca E., Barberis G., Bonetto A., Fiermonte F., Maccagno E., Vattano L.  (2023), Educazione al Patrimonio e STEAM education. Il progetto YOUTH nella co-progettazione con le comunità, in “roots§routes magazine, §ADOLESCENZE”, Anno XIII, N°43, Settembre - Dicembre 2023.

  • Ordine di scuola
  • Aree disciplinari
  • Discipline
  • Temi disciplinari
  • Temi trasversali

  • Metodologie didattiche
  • Modalità didattica
  • Spazi di apprendimento
  • Strumenti
  • Relazioni comunità

Nessun allegato presente

A cura di

Caterina Melis

Emanuela Gasca

Elsa Paris

Antonella Bonetto

Laura Vattano

Giuliana Barberis

Patrizia Serra

Emanuela Maccagno

Angelo Merletti

Hanno

Partecipato

Francesco Fiermonte

Ombretta Caldarice

Riccardo Vercelli

Domenico Morreale

Francesco Matera

Elettra Morini

Fofo Serafino

Luigi Carignano

Francesca Costarelli

Franco Milanesi

Luca Solesin

Claudio Petronella

Scuole

Scuola principale
M. CURIE (TOPS070007)
Hanno

Collaborato

Comune di Pinerolo
Ashoka Italia
RBE Radio
A.N.P.I.
Dip. DIST - Politecnico di Torino
AIGU
Associazione Culturale Valdese Ettore Serafino