logo indire
logo ministero
I
taliano - Riflessione sulla lingua e grammatica valenziale
TOTALE 33 CONTENUTI

descrizione

L’acquisizione di una progressiva consapevolezza e sicurezza nell’uso dello strumento linguistico si costruisce attraverso attività di riflessione sulla lingua, favorendo la naturale attitudine dell’allievo a fare delle ipotesi sul funzionamento della stessa per condurlo gradualmente verso forme di «grammatica esplicita» (Indicazioni nazionali per il curricolo 2012). Tra i diversi modelli grammaticali si presta particolarmente a questo scopo quello della grammatica valenziale. Si tratta di un modello scientifico di descrizione e rappresentazione della struttura e del funzionamento della frase semplice, sintetico e in grado di spiegare i diversi fenomeni morfo-sintattici. "Piano d’intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - CUP: B55F21003060006

Cerca nella collezione
risorse
1241 visualizzazioni
indire

Una sintetica ma esaustiva descrizione teorica del modello della grammatica valenziale ad opera del linguista Francesco Sabatini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca.   Parole chiave: accademia della crusca, grammatica valenziale, Sabatini, studi linguistici   Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
risorse
1289 visualizzazioni
indire

Con questo Materiale di studio si intende affermare anzitutto quale sia la natura prima dello studio della grammatica, come operazione di “riconoscimento” (e non di “creazione”) della lingua che permette di fondare tante altre attività su una visione basilare della struttura formale e psichica della lingua e del suo meccanismo di funzionamento. Lo sforzo è quello di penetrare nel meccanismo della frase, cioè per seguire il processo mediante il quale la nostra mente aggrega singoli elementi di significato e forme linguistiche per giungere alla rappresentazione, con le sole parole, di un concetto compiuto, e di rendere in tal modo pienamente evidente la differenza tra i due oggetti della nostra riflessione: la frase, unità concettuale autosufficiente che permette di conoscere il sistema della lingua, e l’enunciato, frammento carico di significato concreto, ma strappato da un intero tessuto o abbarbicato alle cose materiali che ci circondano, e dunque elemento di un testo. Questo oggetto è stato realizzato da INDIRE grazie ai contributi dei Fondi Strutturali Europei - PON 2007-2013 all'interno del progetto "Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea - Area Italiano" [B-10-FSE-2010-2].      Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Francesco Sabatini
risorse
5118 visualizzazioni
indire

Il video mostra un’attività didattica basata sul modello teorico della grammatica valenziale in una classe seconda della scuola primaria, in cui gli alunni lavorano sulla struttura della frase semplice. L’obiettivo è quello di mostrare una possibile attuazione di questo modello alternativo allo studio della grammatica già nei primi anni di scolarizzazione e quali dinamiche di riflessione sulla lingua innesca negli alunni. Questa video documentazione è un invito forte rivolto ai docenti, perché nell’insegnare a riflettere sulla lingua che usiamo conducano i loro studenti a cogliere la bellezza nel combinarsi delle parole in maniera armoniosa, sempre adeguata al pensiero che delle parole si serve per mostrarsi al mondo. L'attività in classe è commentata dal prof. Sabatini che raccomanda gradualità e prudenza nel proporre la grammatica valenziale nella scuola primaria. I video sono parte del percorso didattico dal titolo "Semplice… la frase semplice? Riflessione sulla struttura della frase semplice e sulle funzioni dei suoi elementi" di A.P. Ferraro e A. Gueli. Altri video collegati Intervista a docente e alunni dell'ICS "Giuseppe Lombardo Radice", Palermo, 9 Dicembre 2014: un'esperienza con la grammatica valenziale nella scuola primaria: documentazione e testimonianze. Intervista al Prof. Francesco Sabatini: il modello valenziale nella scuola primaria: opportunità e accortezze.  Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
I.C. LOMBARDO RADICE
risorse
1358 visualizzazioni
indire

I nessi di natura cognitiva e linguistica fra comprensione del testo, riflessione sulla lingua (grammatica implicita ed esplicita) e scrittura sono in parte indagati teoricamente, ma del tutto disattesi sul piano della progettazione e soprattutto della attuazione delle concrete attività didattiche curricolari. Nella ricerca Dalla letto-scrittura alla grammatica valenziale… e ritorno, realizzata da Indire nel biennio 2019/21, sono state sperimentate e validate alcune proposte di insegnamento-apprendimento che integrano comprensione, scrittura e riflessione grammaticale al fine di indagarne la fattibilità e gli effetti nella progettazione curricolare e nell’implementazione didattica dei processi di insegnamento/apprendimento dalla scuola primaria al biennio della scuola secondaria di II grado. In particolare, si sono poste sotto osservazione le modalità di progettazione e realizzazione delle attività didattiche che consentano un reale ed efficace raccordo, in termini di motivazione e apprendimento, tra la comprensione del testo, la riflessione linguistica secondo il modello della grammatica valenziale e la produzione scritta del testo.   In questa prospettiva la “grammatica valenziale” – per le sue peculiarità scientifiche e per le modalità di applicazione didattica già sperimentate anche in altri progetti Indire – appare come la scelta teorica e metodologica più coerente e funzionale a far da trait d’union fra un approccio cognitivo e problematico alla comprensione e quello progettuale e rielaborativo alla scrittura.  La ricerca ha mostrato come la riflessione grammaticale abbia contribuito a sciogliere gli ostacoli alla comprensione e la riscrittura abbia favorito una comprensione più profonda del testo di partenza.     Proponiamo un video introduttivo alla proposta, a cura di Mario Ambel, e tre attività didattiche sperimentate in classe, una per ogni grado scolastico. Questi e altri materiali della ricerca saranno prossimamente oggetto di una pubblicazione più ampia.   Questo materiale è stato realizzato nell'ambito del progetto Didattica laboratoriale multidisciplinare - Area Linguistico-Umanistica (10.8.4.A2 –FSE PON-INDIRE-2017-1) con i fondi del Programma Operativo Nazionale 2014-2020 "Per la scuola - Competenze e ambienti per l'apprendimento".     Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Mario Ambel
risorse
66 visualizzazioni
indire

Un’esperienza di approccio alla riflessione linguistica per favorire una maggiore consapevolezza rispetto alle strutture della lingua.  In questa risorsa è contenuta la documentazione di un’esperienza di approccio alla grammatica con bambine e bambini di classe I Primaria.  Il lavoro prende avvio da attività che consentono a bambine e bambini di prendere consapevolezza delle loro competenze, di condividerle con il gruppo e di negoziare scoperte e significati.  L’attività sulla riflessione linguistica è strettamente legata alla lettura, alla scrittura di testi per rendere evidente che la grammatica è uno strumento che utilizziamo per riflettere sulla lingua che usiamo per comunicare. 
Roberta Passoni
risorse
1356 visualizzazioni
indire

Nel video viene illustrato il modello di lezione-laboratorio di grammatica valenziale emerso come uno degli esiti della ricerca sul campo Didattica della grammatica valenziale: dal modello teorico al laboratorio di grammatica in classe condotta da Indire nel biennio 2016-2018 con una rete di scuole di Palermo. Nel corso della ricerca si è provato a ricostruire dai dati raccolti come è stata ristrutturata la lezione di grammatica, andando a cogliere differenze, ricorrenze e somiglianze tra le diverse pratiche osservate. L’obiettivo che si è inteso perseguire è stato quello di fornire indicazioni operative ai docenti che vogliono affrontare un percorso analogo a quello dei docenti coinvolti nella ricerca; e anche quello di definire un modello di lezione laboratoriale di grammatica validato sul campo per contribuire alla riflessione didattica e scientifica sul concetto di laboratorio in area linguistico-umanistica. Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Loredana Camizzi
risorse
1954 visualizzazioni
indire

Il video si articola in una prima parte in cui vengono presentate alcune questioni teoriche legate all’insegnamento del lessico e una seconda in cui si dà una esemplificazione di quali strategie possano essere messe in pratica in aula per sviluppare le competenze lessicali dei propri alunni. Come si cerca di evidenziare, anche attraverso la presentazione di esemplificazioni concrete, obiettivo dell’insegnamento del lessico deve essere stimolare nei discenti la curiosità a conoscere parole nuove, riflettendo al tempo stesso sulla loro struttura (imparando a ragionare sui processi di derivazione) e il loro significato (cogliendone le relazioni). Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Luisa Amenta
risorse
976 visualizzazioni
indire

Il video ha l’obiettivo di portare a riflettere su un modo diverso di insegnare la grammatica nella scuola secondaria. Si offre un percorso che ha come obiettivo avviare un ragionamento metalinguistico sulla frase complessa e sulla possibilità di applicare anche all’analisi di questa il modello della grammatica valenziale che consente di cogliere in modo più immediato ed efficace le relazioni tra gli argomenti della frase semplice e le proposizioni soggettive e oggettive, i circostanti e le proposizioni relative e le espansioni e le altre subordinate. Sarà presentato anche un focus sul legame che esiste tra la struttura della frase complessa e la punteggiatura, privilegiando la sua funzione di rivelatore dell’architettura sintattica, spesso trascurata. Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Luisa Amenta
risorse
943 visualizzazioni
indire

Si propone una video-documentazione di una attività sulla grammatica valenziale realizzata nella classe V della scuola primaria “G. Mallamaci” di Motta San Giovanni (RC), in cui gli alunni lavorano sulla struttura della frase nucleare, individuano le valenze del verbo e rappresentano la frase sulla linea del tempo, utilizzando diversi strumenti dal cartellone alla LIM. La docente in una breve intervista illustra il processo didattico che ha portato alla realizzazione di questa attività. I video sono parte del percorso didattico dal titolo La lingua nello "spazio-tempo": nomi e verbi. Riconoscimento e riflessione sull'uso delle categorie lessicali del verbo e del nome secondo alcuni criteri semantici di D. Lovison e A. Ruotolo Questo oggetto è stato realizzato da INDIRE grazie ai contributi dei Fondi Strutturali Europei - PON 2007-2013 all'interno del progetto "Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea - Area Italiano" [B-10-FSE-2010-2]. Altri video collegati Intervista al Prof. Francesco Sabatini: Il modello valenziale nella scuola Primaria: aspetti positivi, criticità e limiti  Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Angela Cogliandro
risorse
358 visualizzazioni
indire

Lo scopo del percorso si può sintetizzare così: è importante convincere gli insegnanti che “è normale fare errori quando non si padroneggia ancora la lingua” e che “è possibile aiutare chi impara con il proprio comportamento [mentre lo si può] bloccare se lo si corregge in continuazione o ci si prende gioco di lui”. (Cfr. CARAP – Un Quadro di Riferimento per gli Approcci Plurali alle Lingue e alle Culture – Competenze e risorse, K 7, K7.1.2, K71.3). Ciò vale non solo per il primo apprendimento, ma anche per la cosiddetta acquisizione tardiva. Il percorso contiene una documentazione autentica di errori di apprendimento, la loro analisi, suggerimenti per il lavoro in classe. Questo oggetto è stato realizzato da INDIRE grazie ai contributi dei Fondi Strutturali Europei - PON 2007-2013 all'interno del progetto "Educazione linguistica e letteraria in un’ottica plurilingue" [B-10-FSE-2010-1].    Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Rosaria Solarino

Attendere...