logo indire
logo ministero
I
taliano - Il testo tra lingua e letteratura
TOTALE 26 CONTENUTI

descrizione

I percorsi e i materiali contenuti in quest’area hanno come fuoco principale il “testo” come oggetto o documento concreto della comunicazione letteraria e non. Nella comunicazione reale, il “sistema della lingua” viene utilizzato in modi molto diversi, secondo l’effetto che l’emittente vuole ottenere sul destinatario e l’atteggiamento che questo assume nell’interpretare il testo. Nel rapporto tra lingua e comunicazione si individuano le diverse caratteristiche e i diversi tipi di testo, esplorate dagli studenti attraverso processi di scoperta e analisi. "Piano d’intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - CUP: B55F21003060006

Cerca nella collezione
risorse
320 visualizzazioni
indire

Il percorso didattico pone al centro dell’attenzione un testo letterario latino e la sua traduzione in immagini. Il testo terminus a quo è costituito da due capitoli della Legenda aurea di Iacopo da Varagine: “L’invenzione della croce” e “L’esaltazione della Croce”; il testo terminus ad quem dalla loro traduzione è in un ciclo pittorico unitario, affrescato da Piero della Francesca nella cappella Bacci della Chiesa di S. Francesco ad Arezzo. Si tratta, secondo la terminologia di Roman Jakobson, di una “traduzione intersemiotica”. L’itinerario offre la possibilità di studiare l’evoluzione dei contenuti di un testo sia attraverso il tempo (Iacopo da Varagine è vissuto nel sec. XIII, Piero della Francesca nel sec. XV) sia attraverso il passaggio dal codice letterario (scrittura) al codice iconografico (pittura).   Vari gli obiettivi di quest’attività: cogliere nel concreto della lettura di due testi – dei quali il secondo è intenzionalmente correlato al primo – gli aspetti essenziali dell’intertestualità, ai suoi vari livelli: riassunto, espansione, allusione, reintepretazione. Individuare, descrivere e valutare le differenze tra il linguaggio verbale scritto e il linguaggio iconico, tra la forma lineare della lingua scritta e la forma sintetica di un’immagine, tra le convenzioni della scrittura e le convenzioni della tradizione iconografica. Infine, utilizzare lo studio dei testi per ricostruire l’ambiente culturale nel quale i testi sono stati concepiti e prodotti.    Il percorso didattico è pensato per il primo biennio della scuola secondaria superiore. Questo oggetto è stato realizzato da INDIRE grazie ai contributi dei Fondi Strutturali Europei - PON 2007-2013 all'interno del progetto "Educazione linguistica e letteraria in un’ottica plurilingue" [B-10-FSE-2010-1].    Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Giovanni Sega
risorse
1011 visualizzazioni
indire

Il percorso propone agli insegnanti di italiano un insieme organico di strumenti per l’analisi dei testi letterari da condurre in classe con gli allievi, articolato su tre livelli. Chiarisce preliminarmente la distinzione di principio tra l’analisi, che rileva caratteristiche di un testo suscettibili di consenso generale, e l’interpretazione, che comporta valutazioni in parte soggettive e non trattabili in termini di vero/falso. Fornisce infine alcuni spunti per una valutazione delle competenze letterarie acquisite dagli allievi. Tutta l’esposizione è accompagnata da esempi ed esercitazioni. Questo oggetto è stato realizzato da INDIRE grazie ai contributi dei Fondi Strutturali Europei - PON 2007-2013 all'interno del progetto "Educazione linguistica e letteraria in un’ottica plurilingue" [B-10-FSE-2010-1].      Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Adriano Colombo
risorse
234 visualizzazioni
indire

Le Indicazioni Nazionali dei Licei, che tengono conto delle strategie europee finalizzate alla costruzione della “società della conoscenza”, riportano i nuclei fondamentali di ciascuna disciplina e allo stesso tempo rivendicano l’unitarietà della conoscenza per costruire, attraverso il dialogo tra le diverse discipline, un profilo coerente e unitario dei processi culturali. È quindi importante progettare percorsi di effettiva intersezione e convergenza individuando e valorizzando le possibili connessioni interdisciplinari e le abilità traversali. Il percorso che proponiamo è finalizzato complessivamente all’acquisizione della “competenza linguistica nell’uso dell’italiano come responsabilità condivisa e obiettivo trasversale comune a tutte le discipline, senza esclusione alcuna, con la padronanza dei lessici specifici, la comprensione di testi a livello crescente di complessità, la capacità di esprimersi ed argomentare in forma corretta e in modo efficace” (dalla Premessa delle Indicazioni Nazionali). La modalità suggerita per raggiungere le finalità indicate in questa Premessa delle Indicazioni è quella della creazione di percorsi interdisciplinari che coinvolgano strettamente tre materie di studio, italiano, matematica e scienze, portandole a lavorare, almeno in una certa misura congiuntamente, sul piano della forma linguistica e testuale in cui si presentano e si assumono i loro contenuti. Questo prodotto multimediale è stato realizzato nel 2014 da INDIRE con i fondi del Progetto “Misure di accompagnamento al riordino del secondo ciclo d’istruzione – Offerta nazionale di formazione in servizio” [L. 440/97]   Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Francesco Sabatini
risorse
235 visualizzazioni
indire

Le Indicazioni Nazionali dei Licei, che tengono conto delle strategie europee finalizzate alla costruzione della “società della conoscenza”, riportano i nuclei fondamentali di ciascuna disciplina e allo stesso tempo rivendicano l’unitarietà della conoscenza per costruire, attraverso il dialogo tra le diverse discipline, un profilo coerente e unitario dei processi culturali. È quindi importante progettare percorsi di effettiva intersezione e convergenza individuando e valorizzando le possibili connessioni interdisciplinari e le abilità traversali. Il percorso che proponiamo è finalizzato complessivamente all’acquisizione della “competenza linguistica nell’uso dell’italiano come responsabilità condivisa e obiettivo trasversale comune a tutte le discipline, senza esclusione alcuna, con la padronanza dei lessici specifici, la comprensione di testi a livello crescente di complessità, la capacità di esprimersi ed argomentare in forma corretta e in modo efficace” (dalla Premessa delle Indicazioni Nazionali). La modalità suggerita per raggiungere le finalità indicate in questa Premessa delle Indicazioni è quella della creazione di percorsi interdisciplinari che coinvolgano strettamente tre materie di studio, italiano, matematica e scienze, portandole a lavorare, almeno in una certa misura congiuntamente, sul piano della forma linguistica e testuale in cui si presentano e si assumono i loro contenuti. Questo prodotto multimediale è stato realizzato nel 2014 da INDIRE con i fondi del Progetto “Misure di accompagnamento al riordino del secondo ciclo d’istruzione – Offerta nazionale di formazione in servizio” [L. 440/97]     Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Maria Fortunato
risorse
416 visualizzazioni
indire

Spesso ci troviamo di fronte ad alunni in difficoltà a scrivere in maniera accurata. Frequenti sono gli errori di ortografia e di punteggiatura, che non sempre vengono trattati nella loro complessità. Sia la grafia, l’ortografia e la punteggiatura costituiscono i primi alfabeti dello scrivere che richiedono interventi a più livelli da graduare nel tempo in un’ottica evolutiva. La correttezza ortografica è un traguardo indispensabile per l’ apprendimento della scrittura. Essa non si risolve con esercizi ortografici, ma attraverso un programma di potenziamento innanzitutto del lessico e della fonologia. La punteggiatura poi è questione strategica nello scrivere; essa svolge molte funzioni e il suo uso muta a seconda dei tipi di testo e dello stile dello scrivente. Di quest’ultima, che sarà oggetto del nostro lavoro, affronteremo il punto e la virgola, approfondendone gli usi logico-sintattici e testuali (scuola primaria: le forme principali del punto e alcune regole basilari della virgola; scuola sec. I grado il capoverso, il punto fermo e la virgola in alcuni tipi di testo). Va da sé che la trattazione di questi aspetti di alfabetizzazione funzionale avverrà in gran parte in situazione e contestualmente allo scrivere, sì da consentire all’alunno di cogliere la rilevanza logico-semantica di una buona punteggiatura. Si partirà da esperienze concrete rilevate nell’utilizzo quotidiano della lingua scritta per poi passare, mediante un approccio ludico e gioioso (rilevazione di errori comuni, doppi sensi, ecc.), a esplorare e analizzare una vasta gamma di testi da cui trarre, in un secondo momento, modelli per la produzione personale e/o collaborativa. La riflessione sulla lingua, introdotta nella scuola primaria senza alcuna forzatura e intesa come riflessione sull’uso degli aspetti semantici, lessicali, testuali e morfologici, si arricchirà nella scuola secondaria di primo grado di precisazioni e approfondimenti, fino a raggiungere un livello maggiore di sistematizzazione dei concetti. Questo oggetto è stato realizzato da INDIRE grazie ai contributi dei Fondi Strutturali Europei - PON 2007-2013 all'interno del progetto "Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea - Area Italiano" [B-10-FSE-2010-2].    Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Loredana Pecoraro
risorse
702 visualizzazioni
indire

Tavolette cerate, papiri, codici, libri, IPhone: tutti supporti a cui l’uomo ha affidato o affida tutt’oggi i propri messaggi in forma sintetica ed economica, pur salvaguardando sempre la comprensibilità del messaggio. Le Forme brevi del linguaggio sono in effetti, seppure concise, efficaci a livello comunicativo perché fortemente strutturate e affinate da tempi immemorabili anche in ambito letterario. Ripartire allora dalle massime, dagli aforismi, dagli epigrammi e dagli enigmi può servire a migliorare la competenza comunicativa degli studenti, abituati a comunicare con sole 140 o 160 battute. Potranno esprimersi con maggior efficacia nella loro quotidianità e assaporare, forse in modo più intrigante, l’acutezza e l’ironia di testi letterari brevi, quanto fulminanti. Questo oggetto è stato realizzato da INDIRE grazie ai contributi dei Fondi Strutturali Europei - PON 2007-2013 all'interno del progetto "Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea - Area Italiano" [B-10-FSE-2010-2].    Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Cristina Nesi
risorse
266 visualizzazioni
indire

Il percorso si sviluppa dall’archetipo del romanzo di formazione della letteratura occidentale, la Telemachia, i primi quattro libri dell’Odissea. Telemaco parte alla ricerca del padre, mai conosciuto, un vuoto nella sua crescita. Con Massimo Recalcati, quello di Telemaco si potrebbe definire il contrario del complesso di Edipo. Egli cerca il padre non come un rivale da battere, ma come un adulto con cui confrontarsi per riportare la Legge sulla propria terra. E nemmeno il complesso di Narciso, sterilmente fissato alla sua immagine. Questo oggetto è stato realizzato da INDIRE grazie ai contributi dei Fondi Strutturali Europei - PON 2007-2013 all'interno del progetto "Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea - Area Italiano" [B-10-FSE-2010-2].    Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Silvestra Del Lungo
risorse
296 visualizzazioni
indire

«Il possesso sicuro della lingua italiana – si legge nel documento sull’Asse dei linguaggi per il I biennio secondario – è indispensabile per esprimersi, per comprendere e avere relazioni con gli altri, per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà, per interagire adeguatamente in una pluralità di situazioni comunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza». All’interno di questa prospettiva disciplinare e civica insieme, è centrale la competenza Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Questo percorso multimediale s’inserisce proprio in questo ambito, attraverso un fitto lavoro nella materialità linguistico-lessicale di alcuni testi letterari temporalmente più e meno vicini all’esperienza quotidiana degli studenti, chiamati collaborativamente a orientarsi tra i loro caratteri interni, le loro parole e i loro significati. Questo oggetto è stato realizzato da INDIRE grazie ai contributi dei Fondi Strutturali Europei - PON 2007-2013 all'interno del progetto "Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea - Area Italiano" [B-10-FSE-2010-2].    Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Cinzia Spingola
risorse
307 visualizzazioni
indire

La narrazione è il filo conduttore della nostra vita, dei nostri discorsi, dei dialoghi e delle relazioni che intratteniamo con chi ci circonda. Riflettiamo, anche attraverso il video, sull’importanza di guidare gli alunni allo sviluppo e potenziamento della “competenza linguistica e testuale”, anche attraverso l’oralità. Per far questo è necessario che l’insegnante: stimoli negli alunni l’ascolto attivo, la partecipazione e l’attenzione focalizzata; orienti la loro immaginazione attraverso espedienti che permettano di strutturare un testo rispettandone le fasi salienti di una storia. Questo oggetto è stato realizzato da INDIRE grazie ai contributi dei Fondi Strutturali Europei - PON 2007-2013 all'interno del progetto "Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea - Area Italiano" [B-10-FSE-2010-2].    Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Serena Piscitella
risorse
285 visualizzazioni
indire

Il confronto con il testo scritto e con le sue caratteristiche formali apre una pluralità di scenari nello studio dell’italiano e, in modo trasversale, su tutte le discipline. La comprensione del testo è dunque iniziale e propedeutica ad ogni forma di apprendimento, proprio perché si leggono i “testi in classe”, si studia sui “libri di testo”. Ma nel tessuto testuale vi sono già i segnali per la sua decodifica: l’osservazione della coerenza logica e argomentativa di un breve saggio o la riflessione sui legamenti semantici di un racconto costituiscono per l’alunno un utile strumento ai fini di una “imitazione produttiva” dei diversi modelli che qui vengono proposti. La risorsa è quindi strutturata cogliendo l’utilità trasversale dei testi scritti e la loro convergenza lungo l’asse di un filo conduttore che è il Medioevo. Partendo da alcuni testi narrativi e da esempi tratti da materiali di studio, la risorsa si propone di affrontare la concretezza del tessuto testuale attraverso i criteri della coerenza e della coesione che verranno quindi analizzate per comprendere le connessioni e il funzionamento del testo scritto e per consentire agli alunni di predisporre in modo efficace la loro capacità di elaborazione scritta. Questo oggetto è stato realizzato da INDIRE grazie ai contributi dei Fondi Strutturali Europei - PON 2007-2013 all'interno del progetto "Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea - Area Italiano" [B-10-FSE-2010-2].    Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Carlo Mariani

Attendere...