Le Indicazioni Nazionali dei Licei, che tengono conto delle strategie europee finalizzate alla costruzione della “società della conoscenza”, riportano i nuclei fondamentali di ciascuna disciplina e allo stesso tempo rivendicano l’unitarietà della conoscenza per costruire, attraverso il dialogo tra le diverse discipline, un profilo coerente e unitario dei processi culturali. È quindi importante progettare percorsi di effettiva intersezione e convergenza individuando e valorizzando le possibili connessioni interdisciplinari e le abilità traversali.
Il percorso che proponiamo è finalizzato complessivamente all’acquisizione della “competenza linguistica nell’uso dell’italiano come responsabilità condivisa e obiettivo trasversale comune a tutte le discipline, senza esclusione alcuna, con la padronanza dei lessici specifici, la comprensione di testi a livello crescente di complessità, la capacità di esprimersi ed argomentare in forma corretta e in modo efficace” (dalla Premessa delle Indicazioni Nazionali).
La modalità suggerita per raggiungere le finalità indicate in questa Premessa delle Indicazioni è quella della creazione di percorsi interdisciplinari che coinvolgano strettamente tre materie di studio, italiano, matematica e scienze, portandole a lavorare, almeno in una certa misura congiuntamente, sul piano della forma linguistica e testuale in cui si presentano e si assumono i loro contenuti.
Questo prodotto multimediale è stato realizzato nel 2014 da INDIRE con i fondi del Progetto “Misure di accompagnamento al riordino del secondo ciclo d’istruzione – Offerta nazionale di formazione in servizio” [L. 440/97]
Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.