logo indire
logo ministero
RISORSA

Il primo ”volgare” scritto: i documenti. Dalla voce alla penna

FONTE

INDIRE
Valuta:

Lo scopo della risorsa è quello di suscitare nei ragazzi l’interesse per la lingua come “oggetto culturale”, per motivarli a interrogarsi sul suo sviluppo nel tempo, sulla sua diffusione nello spazio geografico, sulle persone che l’hanno utilizzata e la utilizzano attualmente e quindi sulla sua funzione sociale e culturale. Entrare in contatto con queste dimensioni della lingua stimola a fare ipotesi, a immaginare, a utilizzare conoscenze, a fare previsioni. Questo comporta interrogativi, errori, dubbi. Ma è proprio il dubbio che spinge a ricercare, a correggere le ipotesi, a trovare e verificare nuove spiegazioni e che quindi attiva la capacità di pensare storicamente e criticamente.

Questo oggetto è stato realizzato da INDIRE grazie ai contributi dei Fondi Strutturali Europei - PON 2007-2013 all'interno del progetto "Lingua, letteratura e cultura in una dimensione europea - Area Italiano" [B-10-FSE-2010-2]. 

 

Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.

PAROLE CHIAVE

  • Ordine di scuola
  • Aree disciplinari
  • Discipline
  • Temi disciplinari
  • Competenza docente
  • Competenza studente

  • Metodologie didattiche
  • Modalità didattica
  • Trasformazione modello didattico

Questa Risorsa è presente in

Piano d'intervento per la riduzione dei Divari Territoriali in Istruzione.

vai alla collezione