Il concetto di “task” è un elemento fondamentale nei sillabi delle lingue straniere, nelle pratiche didattiche e nella valutazione degli apprendimenti linguistici. Le ricerche in campo educativo hanno dimostrato che gli apprendenti imparano con stili, tempi e modalità diverse: anche nell’espletamento di task gli studenti si avvalgono di diversi stili di apprendimento, diverse abilità e attitudini. Di conseguenza gli insegnanti sono chiamati a riflettere su possibili modalità di differenziazione degli interventi didattici. In questa risorsa verranno delineate tecniche per la differenziazione e l’individualizzazione del compito linguistico, in riferimento ai principi espressi nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). Si esamineranno in particolare i fattori di variabilità dei compiti. Alla fine del percorso gli insegnanti saranno in grado di: – individuare strategie didattiche che facilitino l’apprendimento per tutti gli studenti; – sviluppare tecniche di differenziazione degli interventi didattici.
Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.