logo indire
logo ministero
TOTALE 14 CONTENUTI
Inglese - Compiti e competenze secondo il Common European Framework of reference for languages – Companion Volume (CEFRCV)
Focus del nucleo è la riflessione sulla didattica del task per aiutare il docente in formazione a valutare, selezionare e adeguare i task al proprio contesto. I percorsi proposti sono destinati a studenti con livelli di competenza linguistica A2, per lo svolgimento di attività di comprensione e produzione sia scritta che orale, oltre che di interazione orale. "Piano d’intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - CUP: B55F21003060006

708 visualizzazioni
indire

Il contributo intende mostrare approcci diversi nell’ambito della didattica della lingua alla produzione sia scritta sia orale. Essi mettono in luce che non si tratta solo di attivare delle competenze di tipo linguistico-comunicativo ma anche competenze pragmatiche, discorsive e strategiche. Alla luce delle conoscenze sull’acquisizione della lingua e dei processi attivati dagli apprendenti, il contributo intende dimostrare l’importanza della costruzione di task con obiettivi realistici, che coinvolgano l’apprendente facendo leva sulla espressione di contenuti personali, anche in chiave creativa. Usando esempi concreti verrà mostrato l’approccio per generi nella costruzione di task utili per la classe di lingua straniera.   Obiettivi formativi per il docente Il docente impara a riflettere sulle attività di produzione (orale e scritta) intese come processo riconoscere e attivare le skills necessarie in un determinato task costruire e/o adattare task utili nell’insegnamento delle attività di produzione (parlato e scrittura)   Obiettivi di apprendimento per gli studenti Lo studente esplora, riconosce e impara ad attivare strategie di produzione utili rispetto ad un determinato task riflette sulle caratteristiche delle attività di produzione svolge alcuni task per mettere alla prova utili strategie   Competenza/e di riferimento per i docenti: produzione scritta e orale Competenza/e di riferimento per gli studenti: produzione scritta e orale Abilità linguistico-comunicative: produzione Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Silvia Minardi
530 visualizzazioni
indire

Il contributo intende dimostrare che le attività ricettive possono essere insegnate in modo esplicito attraverso una serie di task che danno agli apprendenti uno scopo e una guida quando devono affrontare l’ascolto o la lettura in lingua straniera. Lo scopo dei materiali e degli esempi proposti e la guida che verrà illustrata per la costruzione e l’adattamento di task di ascolto e lettura è sviluppare percorsi in classe utili a migliorare negli apprendenti la capacità di riconoscere e usare le strategie necessarie in un task di ascolto e lettura.   Obiettivi formativi per il docente. Il docente impara a iflettere sulle attività di ricezione (orale e scritta) intese come processo riconoscere e attivare le strategie di ascolto e lettura necessarie in un determinato task costruire e/o adattare task utili nell’insegnamento delle attività ricettive (ascolto e lettura)   Obiettivi di apprendimento per gli studenti Lo studente esplora, riconosce e impara ad attivare strategie di ricezione (ascolto e lettura) utili rispetto ad un determinato task riflette sulle caratteristiche delle attività di ricezione svolge task utili a mettere alla prova strategie di tipo ricettivo   Competenza/e di riferimento per i docenti: comprendere la lingua scritta comprendere la lingua orale   Competenza/e di riferimento per gli studenti: comprendere la lingua scritta comprendere la lingua orale   Abilità linguistico-comunicative: ricezione Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Silvia Minardi
551 visualizzazioni
indire

Il contributo offre una panoramica  teorica e pratica delle attività di apprendimento vicine al mondo dei bambini, tra queste possono essere annoverate: - le attività di story-telling rivestono un ruolo di primaria importanza nell'insegnamento precoce dell'inglese come lingua straniera, in quanto attività motivanti e divertenti oltre che esercizio di condivisione sociale. La narrazione in primo luogo stimola atteggiamenti positivi nei confronti della lingua straniera, che è percepita attraverso la storia come esperienza reale e compiuta. Inoltre, essa sviluppa l'ascolto e la concentrazione. Infine, stimola la fantasia e permette di fare previsioni circa possibili eventi futuri; - le canzoni, che includono rhymes, nursery rhymes, chants e jazz chants offrono tutte un' ampia gamma di materiali versatili e motivanti per l' insegnamento, che possono essere sfruttati al massimo attraverso precise sequenze del percorso didattico, nelle diverse fasi della lezione, e che sono semplici da imparare e memorizzare; - la drammatizzazione non va intesa soltanto come realizzazione di recite scolastiche e feste di fine d'anno, ma può diventare un'attività regolare nella classe di lingua straniera con semplici role-plays, storie , filastrocche e canzoni, che rendono gli alunni davvero capaci di produrre un linguaggio naturale e autentico, in un modo stimolante e divertente; - i giochi, importanti ausili per massimizzare l'acquisizione di una lingua e creare le migliori condizioni per l'apprendimento. Gli alunni in età precoce necessitano di attività multisensoriali che possono essere offerte attraverso un approccio del T P R ( risposta fisica totale), e l'uso di giochi naturali e versatili dal punto di vista linguistico, incorporati nella lezione in un'attenta sequenza.   Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
411 visualizzazioni
indire

Una delle affermazioni fondanti l’approccio lessicale sottolinea che esiste una distinzione tra il vocabolario – parole singole con significati fissi – e il lessico che include singole parole (hello) ma anche combinazioni di parole o chunks (How are you?) e parole che si attraggono e co-occorrono o collocations (make a mistake), eche noi conserviamo nel nostro lessico mentale. ) ma anche combinazioni di parole o e parole che si attraggono e co-occorrono o che noi conserviamo nel nostro lessico mentale.  Il centro del processo di apprendimento diventa quindi il lessico, inteso sia come parole, sia come blocchi lessicali (chunks), al quale si deve trovare uno spazio di rilievo anche nel materiale della classe. Il seguente percorso didattico propone  alcune idee per la presentazione di questi segmenti lessicali.e. Lo scopo è sviluppare una consapevolezza della lingua a cui si è esposti e gradualmente mettere in atto delle abilità per identificarne la parti costituenti da riutilizzare.   Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
727 visualizzazioni
indire

Il contributo teorico si compone di due sezioni: - L’ascolto ed il parlato (a cura di L. Lopriore) L'ascolto e il parlato sono due aspetti integrati di una competenza complessa e articolata, la competenza audio-orale, che non può svilupparsi se non tramite l'interazione continua tra la capacità di ascoltare e quella di parlare. Ciascuna delle due abilità è caratterizzata da processi specifici che possono essere osservati nella vita quotidiana e costituire un utile spunto di riflessione per chi si appresta a studiare o ad insegnare una lingua. Nei contesti di apprendimento si tende di solito a privilegiare solo alcuni momenti dell'uso autentico della lingua, occorrerebbe invece partire dalla nostra esperienza di tutti i giorni, da quelle situazioni di interazione orale in cui siamo tutti, in maggiore o minor misura, coinvolti, cercando di identificarne fasi, modalità di svolgimento e tipi di processi attivati. Occorre però partire da una distinzione preliminare, quella tra lingua scritta e lingua parlata, ponendo in evidenza le differenze tra una e l'altra. - L’interazione orale (a cura di F. Poppi) Di recente l’interesse dei ricercatori che operano nel campo dell’insegnamento delle lingue straniere si è spostato verso un’analisi dell’interazione orale, considerata come l’elemento più importante nel processo di apprendimento della L2. Instaurare un dialogo nell’aula di lingua straniera significa confrontarsi con un modo diverso di comunicare. Pertanto è necessario articolare il processo in modo graduale, adeguando le attività; al livello di competenze linguistiche e cognitive dei discenti. Al pari della lingua che viene utilizzata quando ci si rivolge ai bambini che stanno imparando la L1, anche il linguaggio dell’insegnante (teacher talk) deve essere strutturato in modo tale da incoraggiare gli apprendenti a parlare, sostenendoli laddove si trovano in difficoltà. Per aiutare il docente a riflettere su quanto avviene nell’ambito della propria classe, si è rivelato particolarmente utile il ricorso ad alcune griglie di osservazione. Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
353 visualizzazioni
indire

In questo contributo teorico ai docenti saranno presentati sia i fondamenti dell’approccio lessicale sia esempi di applicazioni pratiche quali l’osservazione delle collocazioni.  In particolare, si progetteranno la costruzione di attività e di sillabi fondati sull’approccio lessicale. I docenti saranno quindi coinvolti nello sviluppo di attività che privilegino lo sviluppo del lessico e nella revisione di alcuni aspetti del sillabo. Inoltre sarà richiesto di: strutturare le attività, elaborare i compiti, creare ipotesi di sillabi fondati sull’approccio lessicale e schede di osservazione e di auto-valutazione degli allievi da inserire nel Portfolio. Obiettivi: - comprendere i fondamenti principali dell’approccio lessicale - applicare l’approccio lessicale alle attività comunicative utilizzate in classe - ipotizzare la costruzione di un sillabo fondato sull’approccio lessicale Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
281 visualizzazioni
indire

Obiettivo di questo materiale di studio è di condurre a un ripensamento della prospettiva di insegnamento delle lingue, fino ad epoche recenti basata sulla convinzione che insegnare una lingua straniera o seconda coincida essenzialmente con la spiegazione della grammatica di quella lingua. Per di più, molti (troppi!) danno tuttora alla parola “grammatica” un’accezione restrittiva, ossia riferita solo alla morfologia e alla sintassi, ignorando la dimensione del testo e del discorso, le intenzioni comunicative e tutto ciò che rende viva una lingua. Una lingua è un organismo, non un meccanismo. Sotto questo profilo, l’orientamento culturale della buona insegnante di lingue straniere è molto più vicino a quello del medico che a quello dell’ingegnere. L’approccio lessicale non è di per sé una proposta metodologico-didattica specificamente rivolta alla scuola primaria, ma ha valore a tutti i livelli fino all’università; come tale è bene che sia tenuta nel massimo conto se si desidera che le esigenze di raccordo e continuità con gli altri livelli scolastici non restino un pio desiderio, una di quelle cose che si scrivono e dicono perché “fa bello”: occorre invece una reale volontà di tradurle in “buone pratiche”. Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
328 visualizzazioni
indire

Questa attività si propone come sostegno per la traduzione in pratica dei principi dell’approccio lessicale alla lingua inglese nella scuola primaria. La visualizzazione delle aree lessicali mediante mappe è uno dei modi più efficaci per evitare le liste di parole – sempre deleterie e inefficaci, e ancor più in questa fascia d’età. Attraverso alcuni esempi si intende delineare un percorso per l’acquisizione da parte dell'insegnante di una tecnica didattica potente e molto flessibile, da affiancare agli altri modi di intervento. Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
286 visualizzazioni
indire

Il percorso è stato progettato per fornire agli insegnanti le conoscenze e gli strumenti per potenziare le competenze di scrittura degli studenti attraverso attività che presentano obiettivi verosimili e riconoscibili nel mondo reale. Le attività sono state selezionate in modo che gli insegnanti possano realizzarle in classe con facilità e con il massimo di produttività. Gli insegnanti avranno la possibilità di riflettere sul modo in cui insegnare a scrivere in aula, accostandosi alle metodologie di altri insegnanti e confrontando la loro pratica con approcci specifici utilizzati per aumentare la capacità e la produzione scritta. Il focus sulla metodologia (prodotto e processo di scrittura) mostra come la scrittura possa essere uno strumento per motivare l'apprendimento delle lingue e un ottimo modo per valutare i progressi degli studenti. L'unità analizza l'efficacia dell'integrazione delle abilità (parlato e scrittura) per aumentare negli studenti le abilità di comunicazione, di conoscenza e di produzione. È previsto l'impiego delle ICT sia per le operazioni degli insegnanti che per le attività rivolte alla classe.   Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
369 visualizzazioni
indire

Questo contributo ha lo scopo di aumentare la consapevolezza tecnica degli insegnanti e di fornire attività da utilizzare in classe per massimizzare la produttività degli studenti durante le lezioni di competenza linguistica. Attraverso un processo in tre step gli insegnanti saranno messi in condizione di riflettere sulla selezione dei materiali e di sceglierli in relazione agli studenti e al contesto didattico. Gli insegnanti saranno inoltre incoraggiati a prendere in considerazione e valutare una serie di tecniche e di attività da utilizzare in classe. Il processo in tre step è progettato in modo che gli insegnanti possano riflettere sulla propria esperienza (step uno) e sviluppare la loro conoscenza dei metodi utilizzati nelle attività (step due); infine (step tre) si punterà su una maggiore consapevolezza degli insegnanti relativamente alle attività pratiche da condurre in classe. L'esperienza si concluderà con una presentazione del lavoro svolto insieme ai propri colleghi.   Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.

Attendere...

Nessun elemento disponibile