Il contributo teorico si compone di due sezioni:
- L’ascolto ed il parlato (a cura di L. Lopriore)
L'ascolto e il parlato sono due aspetti integrati di una competenza complessa e articolata, la competenza audio-orale, che non può svilupparsi se non tramite l'interazione continua tra la capacità di ascoltare e quella di parlare. Ciascuna delle due abilità è caratterizzata da processi specifici che possono essere osservati nella vita quotidiana e costituire un utile spunto di riflessione per chi si appresta a studiare o ad insegnare una lingua.
Nei contesti di apprendimento si tende di solito a privilegiare solo alcuni momenti dell'uso autentico della lingua, occorrerebbe invece partire dalla nostra esperienza di tutti i giorni, da quelle situazioni di interazione orale in cui siamo tutti, in maggiore o minor misura, coinvolti, cercando di identificarne fasi, modalità di svolgimento e tipi di processi attivati. Occorre però partire da una distinzione preliminare, quella tra lingua scritta e lingua parlata, ponendo in evidenza le differenze tra una e l'altra.
- L’interazione orale (a cura di F. Poppi)
Di recente l’interesse dei ricercatori che operano nel campo dell’insegnamento delle lingue straniere si è spostato verso un’analisi dell’interazione orale, considerata come l’elemento più importante nel processo di apprendimento della L2. Instaurare un dialogo nell’aula di lingua straniera significa confrontarsi con un modo diverso di comunicare. Pertanto è necessario articolare il processo in modo graduale, adeguando le attività; al livello di competenze linguistiche e cognitive dei discenti. Al pari della lingua che viene utilizzata quando ci si rivolge ai bambini che stanno imparando la L1, anche il linguaggio dell’insegnante (teacher talk) deve essere strutturato in modo tale da incoraggiare gli apprendenti a parlare, sostenendoli laddove si trovano in difficoltà. Per aiutare il docente a riflettere su quanto avviene nell’ambito della propria classe, si è rivelato particolarmente utile il ricorso ad alcune griglie di osservazione.
Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.