La risorsa è collegata all’abilità e all’opportunità per un docente di lingue della scuola secondaria di primo grado di mettere in pratica ed eventualmente sviluppare le competenze degli apprendenti usando come riferimento principale il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). Sono state prese in considerazione le strategie di interazione orale e comprensione scritta. Il percorso si rivolge a un docente di lingue della scuola secondaria di primo grado che sta riconsiderando il proprio lavoro da un punto di vista sia teorico che pratico, che desidera sperimentare un lavoro con altri colleghi e utilizzare attività pratiche basate sull’assunto che la fase del “fare” sia parte integrante di qualunque riflessione. I risultati attesi sono: – fornire al docente di lingue un’opportunità di riflessione sul tema affrontato; – fornire al docente di lingue un’opportunità pratica su quanto è stato oggetto di riflessione teorica.
Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.