La risorsa ha come scopo quello di far riflettere sui diversi tipi di testo: quelli associati al linguaggio visivo, come cartelli pubblicitari, insegne di negozi per la cui comprensione non occorre una conoscenza approfondita della lingua, e quelli sui testi scritti veri e propri che possono essere compresi solo grazie al possesso di buone competenze linguistiche, come saggi, romanzi, riviste, quotidiani. Con questa risorsa si vuol proporre un’esperienza di didattica dell’insegnamento e dell’apprendimento di tutto ciò che comporta la riflessione sul testo scritto così come ci viene proposto dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER); esso vuole introdurci nel mondo digitale in senso positivo e costruttivo: come docente in formazione e come apprendente di un nuovo modo di essere docente e dunque di saper fare lezione attraverso l’uso di problem solving, cooperative work, peer education, webquest e l’esplorazione della rete a scopo didattico.
Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.