Il video racconta l'esperienza che alcune docenti di matematica hanno sviluppato a partire dal racconto de “I sette messaggeri” di Dino Buzzati. Sulla base di un impianto condiviso con le docenti di italiano delle stesse classi (vedi Introduzione), il lavoro di matematica è stato finalizzato all’analisi dei dati numerici contenuti nel racconto e alla successiva modellizzazione matematica.
I ragazzi, avendo già conosciuto e analizzato il testo con la docente di italiano (vedi percorso di italiano), lo affrontano di nuovo alla ricerca degli elementi di contenuto matematico che dovranno poi tradurre nel linguaggio specialistico, utilizzando un corretto formalismo. Successivamente, con l’ausilio di specifiche rappresentazioni (equazioni, tabelle, grafici), saranno chiamati a costruire un modello matematico che descriva le questioni affrontate nel testo. L'approccio utilizzato, di tipo fenomenologico-induttivo e con un'organizzazione a gruppi di lavoro, ha accompagnato i ragazzi passo passo nella costruzione delle conoscenze e nell'acquisizione di competenze che potranno riutilizzare in altri contesti e con testi di altro tipo.
Il video dà conto delle revisioni operate al percorso per la didattica a distanza.
Il percorso è stato svolto presso l’IISS “Enrinques-Agnoletti” di Sesto F.no (FI) nell’a.s. 2018-19 e poi in DAD nel 2019-20.
Parole chiave: Dino Buzzati, approccio fenomenologico-induttivo, grafici, sperimentazione, partecipazione attiva, confronto
La documentazione completa del percorso per la sua navigazione:
Esplorazione del racconto "I sette messaggeri" tra lingua e matematica
- [Introduzione] “I sette messaggeri" di Buzzati: una proposta interdisciplinare fra italiano e matematica”
- [Percorso italiano] "I sette messaggeri": dal testo letterario al testo matematico
- [Percorso Matematica] "I sette messaggeri": modellizzare un problema a partire da un racconto
Allegati: