logo indire
logo ministero
ESPERIENZA
Clicca per vedere il video
Fonte: INDIRE
Valuta:

MUSIC ALL IN - UN MUSICAL PER SCOPRIRSI INSIEME

Il progetto MUSIC-ALL-IN si è sviluppato presso la Scuola Città Pestalozzi di Firenze durante l'anno scolastico 2023-24. L'iniziativa è nata dalla vincita di un bando SIAE "Per Chi Crea" e ha visto la partecipazione dell'intera comunità scolastica, coinvolgendo tutti i 160 studenti dalla prima primaria alla terza secondaria. Il percorso si è concluso con uno spettacolo al Teatro Aurora di Scandicci il 6 giugno 2024.

Il progetto ha adottato una metodologia didattica basata sull'apprendimento attivo attraverso laboratori interdisciplinari che hanno integrato teatro, musica, danza, scenografia, costumi e documentazione. La collaborazione con professionisti esterni in vari ambiti artistici ha arricchito l'esperienza formativa, valorizzando il caratteristico curricolo verticale della scuola. Gli studenti hanno lavorato in gruppi misti di età diverse, favorendo il peer tutoring e la crescita reciproca. Un elemento distintivo è stata la libertà di scelta dei laboratori da parte degli studenti, organizzati per bienni e classi aperte.

Gli studenti hanno partecipato alla riscrittura creativa del testo "Cyrano", hanno gestito un laboratorio di backstage per la documentazione del processo e hanno integrato competenze tecniche, artistiche e relazionali. La collaborazione con enti esterni, come gli Amici della Musica, ha ampliato gli orizzonti formativi del progetto.

Per quanto riguarda la valutazione, si è privilegiato un approccio formativo rispetto a quello sommativo, concentrandosi sullo sviluppo di competenze trasversali come l'autonomia, la responsabilità e la capacità di scelta. Sono state utilizzate rubriche specifiche e schede di autovalutazione, dando particolare importanza al processo oltre che al prodotto finale.

L'impatto educativo del progetto si è manifestato su più livelli: ha favorito lo sviluppo dell'espressività e della creatività, ha aiutato gli studenti a superare timidezze e paure attraverso il lavoro artistico, ha rafforzato le competenze sociali e relazionali e ha permesso la scoperta di talenti e attitudini non sempre evidenti nel lavoro curricolare tradizionale.

MUSIC-ALL-IN ha rappresentato un'esperienza significativa di didattica laboratoriale integrata, perfettamente coerente con l'approccio sperimentale della Scuola Città Pestalozzi. Il progetto ha dimostrato come sia possibile coinvolgere l'intera comunità scolastica in un percorso di crescita collettiva, dove le diverse competenze e sensibilità si sono intrecciate in un'esperienza formativa ricca e coinvolgente.

  • Ordine di scuola
  • Aree disciplinari
  • Temi disciplinari
  • Temi trasversali
  • Competenza studente

  • Metodologie didattiche
  • Modalità didattica
  • Spazi di apprendimento
  • Strumenti
  • Organizzazione lezioni
  • Pratiche valutative
  • Trasformazione modello didattico
  • Relazioni comunità

Nessun allegato presente

A cura di

Francesco Matera

Claudia Chellini

Catia Cantini

Rosalia Delogu

Caterina Librandi

Hanno

Partecipato

Francesco Spadafora

Monica De Micheli

Luigi Mannetti

Valentina Mancina

Letizia Santucci

Caterina Andriani

Marta Monnecchi

Roberta Milli

Paola Gabbriellini

Scuole

Scuola principale
CENTRO STORICO - PESTALOZZI (FIIC839003)