logo indire
logo ministero
ESPERIENZA
Clicca per vedere il video
Fonte: INDIRE
Valuta:

L’IS Polispecialistico “San Paolo” di Sorrento e la sua ‘idea di scuola’ con i fondi ex Legge 440/97

L’IS “San Paolo” – con le sue cinque sedi dislocate in tre diversi comuni della penisola sorrentina – opera nei settori economico, informatico, turistico ed enogastronomico. 
Nato nel 1972, si caratterizza per essere Istituto capace di rinnovarsi costantemente, per rispondere alla domanda di cultura e professionalizzazione di un’utenza quantomai eterogenea a livello socioeconomico, per recepire le istanze dei suoi diversificati territori (riuscendo ad esaltarne la loro specificità) e, non ultimo, per riuscire a far fronte ai numerosi scenari internazionali caratterizzati da continui e rapidi mutamenti.
Il “San Paolo” vive in stretta simbiosi con il territorio sul quale insistono le sue sedi; un territorio riscoperto e valorizzato da questo Istituto secondo i dettami di uno sviluppo improntato alla sostenibilità, attento cioè a rispettare e raccogliere le tradizioni locali e al contempo a tenere ben presente la volubilità dei fenomeni tipici dell’internazionalizzazione. Ciò anche grazie a partenariati e convenzioni in quello che gli stessi docenti del “San Paolo” definiscono come l’attuazione di un “approccio puzzle”: le risorse esterne sono individuate e utilizzate secondo necessità per sviluppare progetti di vario genere, progetti che concorrono, tra l’altro, a delineare con precisione il contorno identitario dell’Istituto.
La costante interazione con enti e imprese (del territorio, nazionali e internazionali) può facilmente tradursi in opportunità per gli studenti del “San Paolo”: elevata è infatti la probabilità di instaurare proficui rapporti se considerati dal punto di vista di un possibile futuro professionale. 
I progetti realizzati con i fondi dell’ex Legge 440/97 si pongono in continuità con altre iniziative intraprese in virtù dell’ottenimento di finanziamenti di differenti tipologie, come, ad esempio, i fondi europei. Al “San Paolo” le proposte internazionali costituiscono opportunità di crescita e occasione per far conoscere oltreconfine le peculiarità dei suoi territori e le innovative realtà tecnologiche che si sostanziano nei progetti di coding e robotica avviati grazie alla creazione di ambienti di apprendimento all’avanguardia realizzati con il Fondo europeo di sviluppo regionale.

Con i fondi dell’ex Legge 440/97 la scuola ha finora* realizzato tre progetti: 

  • AIDA (Ambienti Integrati di Apprendimento), per favorire quegli studenti che “sono rimasti indietro” perché svantaggiati per condizione socioculturale o che manifestano particolari esigenze di apprendimento (sui quali più forte è stato l’impatto negativo della pandemia da SARS-CoV-2).
  • “Progetto Monitor 440” (nell’ambito dei “Progetti di ampliamento dell’offerta formativa”) dedicato a “IYAFA 2022 - L’ONU, la FAO e l’anno internazionale della pesca artigianale e dell’acquacoltura”. Il “San Paolo” è entrato a far parte di un network della pesca artigianale. 
  • Percorso per una crescita salutare e sostenibile destinato agli studenti con l’obiettivo di valorizzare la dieta mediterranea, anche in ragione del fatto che osservarne i principi può contribuire al raggiungimento di numerosi obiettivi dell’Agenda 2030.

* al 5 aprile 2024

PAROLE CHIAVE

Nessun allegato presente

A cura di

Daniela Bagattini

Domenico Morreale

Hanno

Partecipato

Amalia Mascolo

Alessandra Balduccini

Filippo De Maio

Giovanna Milano

Francesca Romana Felici

Alberto De Angelis

Scuole

Scuola principale
POLISPECIALISTICO "SAN PAOLO" (NAIS01600P)

Questa Esperienza
è presente in

Ex Legge 440/97: ampliare e arricchire l’offerta formativa delle scuole