Un gruppo di docenti di italiano e di matematica del liceo scientifico matematico IISS “Enriques-Agnoletti” di Sesto Fiorentino ha progettato e realizzato un percorso didattico laboratoriale interdisciplinare basato sulla lettura e l'analisi del racconto “I sette messaggeri” di Dino Buzzati nell’a.s. 2018/19 (in due classi prime) e poi, in modalità DAD, nell’a.s 2019/20 (in una classe prima). Per la presenza al suo interno di molti elementi “numerici”, il racconto si è prestato, infatti, non solo ad un lavoro di tipo linguistico, finalizzato all’individuazione degli scopi comunicativi e pragmatici del testo (vedi il percorso di italiano), ma anche a una particolare lettura “scientifica” con la rilevazione e l’analisi dei dati numerici contenuti e la successiva modellizzazione matematica (vedi il percorso di matematica).
Il video introduce l’esperienza dando voce ad alcuni protagonisti della ricerca e della sperimentazione che ne illustrano obiettivi, motivazioni e contesto ciascuno secondo il proprio punto di vista. In particolare, vengono presentati gli aspetti peculiari dell’approccio laboratoriale utilizzato e le condizioni che lo rendono possibile, sia nella sua prima realizzazione in presenza che nella sua ri-attuazione per la didattica a distanza. Durante il lockdown della primavera 2020, infatti, pur con le dovute revisioni, il percorso interdisciplinare è stato riproposto mantenendo pressoché invariato l’impianto progettuale fortemente laboratoriale e sfruttando in maniera funzionale gli strumenti della didattica a distanza.
La documentazione completa del percorso per la sua navigazione: Esplorazione del racconto "I sette messaggeri" tra lingua e matematica