logo indire
logo ministero
TOTALE 21 CONTENUTI
Italiano - Lettura e Scrittura
A partire da alcune questioni di carattere teorico e metodologico sulla lettura, la comprensione e la scrittura dei testi e sui loro rapporti reciproci, sono proposti percorsi didattici su vari tipi e forme testuali, per scopi diversi e con strategie funzionali al compito. In questa prospettiva si sviluppa la consapevolezza degli aspetti procedurali della comprensione e della produzione e dei possibili destinatari della comunicazione, al fine di sviluppare un uso consapevole dei testi e di orientare le scelte linguistiche. Sono, inoltre, presentate alcune proposte di attività laboratoriali motivanti che sollecitano la creatività linguistica con ricadute su competenze linguistiche e trasversali più ampie. "Piano d’intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - CUP: B55F21003060006

2303 visualizzazioni
indire

In questa sezione è contenuta una selezione di materiali riguardanti la ricerca INDIRE confluita nel volume Carocci Immaginare, scrivere, Narrare. Uno studio sulla scrittura creativa a scuola (2021). Si ripercorrono la descrizione del contesto della ricerca, la riflessione sui vantaggi della scritture collettiva, espressiva e autobiografica, sull’uso creativo degli albi illustrati, sulla scrittura poetica, sui giochi linguistici e sul valore della didattica laboratoriale per la scrittura creativa.  La Bibliografia ragionata è un prezioso strumento per i docenti che vogliano approfondire i temi della scrittura collettiva, dei modelli letterari per la scrittura creativa e del rapporto tra filosofia e creatività. Vi è inoltre un focus specifico sulla scrittura creativa nella scuola primaria con volumi suggeriti su albi illustrati, attività di riscritture e comunità di pratiche.  Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Raimonda Maria Morani
2279 visualizzazioni
indire

In questo materiale, riorganizzati in paragrafi tematici, si trovano alcuni estratti delle interviste rivolte a insegnanti di scuola primaria e secondaria e a insegnanti scrittori coinvolti nella ricerca INDIRE Didattica della scrittura attraverso la letteratura. Uno studio sulla scrittura creativa a scuola. Tra i temi affrontati: le metodologie utilizzate per favorire la scrittura creativa in aula, il valore della lettura, le caratteristiche degli ambienti di apprendimento e la centralità del rapporto tra scrittura creativa e letteratura.  Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Raimonda Maria Morani
2872 visualizzazioni
indire

Obiettivo di questo contributo è far riflettere sul concetto di testo e sulle condizioni di testualità al fine della selezione di testi adeguati alle diverse tipologie di apprendenti e allo sviluppo della loro competenza-linguistico-comunicativa. Riflettere su questo tema è particolarmente urgente nel caso della lingua italiana e alle modalità in cui viene utilizzata nella comunicazione nella sfera pubblica, che spesso rendono il testo incomprensibile anche a un parlante nativo. Su questi temi vedi anche i seguenti materiali: Monica Barni, La questione delle lingue per gli alunni con cittadinanza non italiana. L'italiano L2 da problema a opportunità Monica Barni, La cassetta degli attrezzi per insegnare italiano L2 o, più opportunamente, lingua di contatto Monica Barni, La proposta del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e l'insegnamento L2: approccio, livelli adeguatezza  Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Monica Barni
2427 visualizzazioni
indire

Obiettivo di questo primo contributo è analizzare alcuni aspetti caratterizzanti il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), un documento europeo prodotto e pubblicato dal Consiglio d’Europa tra la fine degli anni novanta e l’inizio del millennio e poi aggiornato in una nuova versione, il Volume Complementare, nel 2018. In particolare, ci occupiamo dell’approccio del QCER alla didattica delle lingue; della scansione in livelli di apprendimento; del criterio di adeguatezza ed efficacia della comunicazione. Su questi temi vedi anche i seguenti materiali: Monica Barni, La questione delle lingue per gli alunni con cittadinanza non italiana. L'italiano L2 da problema a opportunità Monica Barni, La cassetta degli attrezzi per insegnare italiano L2 o, più opportunamente, lingua di contatto Monica Barni, La proposta del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e l'insegnamento L2: la selezione dei testi   Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Monica Barni
2562 visualizzazioni
indire

Il contributo ha l’obiettivo di incrementare la consapevolezza dei docenti sulle questioni linguistiche inerenti la presenza di alunni non cittadini italiani nelle classi.  Saranno  evidenziati  sia il peso della competenza linguistica nelle varie materie scolastiche sia i punti di forza della competenza plurilingue. L’attenzione sulla competenza in italiano L2 e l’atteggiamento nei confronti nei patrimoni linguistici possono produrre un impatto positivo anche per lo sviluppo della competenza linguistico-comunicativa non sono degli studenti non cittadini, ma anche degli studenti con cittadinanza italiana.  Su questi temi vedi anche i seguenti materiali: Monica Barni, La cassetta degli attrezzi per insegnare italiano L2 o, più opportunamente, lingua di contatto Monica Barni, La proposta del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e l'insegnamento L2: approccio, livelli adeguatezza Monica Barni, La proposta del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e l'insegnamento L2: la selezione dei testi   Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Monica Barni
2686 visualizzazioni
indire

Il contributo ha l’obiettivo di fornire ai docenti alcuni concetti di base e strumenti operativi per impostare percorsi di insegnamento finalizzati allo sviluppo della competenza linguistico-comunicativa degli alunni  con cittadinanza non italiana. Oggetto di riflessione, sulla base delle indicazioni del Quadro Comune Europeo per le Lingue, sono  le caratteristiche di questa  tipologia di apprendenti, i loro bisogni comunicativi e le  motivazioni  e le  conseguenti strategie di insegnamento e valutazione, tenendo conto dei livelli di competenza e degli stadi di apprendimento dell’italiano. Su questi temi vedi anche i seguenti materiali: Monica Barni, La questione delle lingue per gli alunni con cittadinanza non italiana. L'italiano L2 da problema a opportunità Monica Barni, La proposta del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e l'insegnamento L2: approccio, livelli adeguatezza Monica Barni, La proposta del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e l'insegnamento L2: la selezione dei testi   Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Monica Barni
1992 visualizzazioni
indire

La videolezione chiarisce quale idea di creatività sia sottesa alla sperimentazione didattica (il nesso educazione linguistica ed educazione letteraria con richiami a Dewey, Bruner, Rodari, Munari, ecc.); sollecita, poi, alcuni interrogativi di fondo: cosa significa leggere un libro sia con sensibilità pedagogica, sia con uno sguardo attento alle possibilità di invenzione linguistico-narrativa e linguistico-descrittiva? Quale pista metodologica consente di sfruttare meglio questo legame, necessariamente presente nella continuità di un libro letto?   Si condivideranno, quindi, in modo sintetico, alcuni materiali del laboratorio di letto-scrittura su Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, realizzato nella I D di Sellia Marina (CZ), a.s. 2020/21 (alcune schede didattiche progettate ad hoc e un sito interdisciplinare dove abbiamo documentato anche le carte-gioco usate come ‘ingredienti’ per nuove storie). Partendo da tale esperienza, infine, si introduce la nuova proposta che include dei laboratori formativi specifici su Harry Potter e la pietra filosofale (sviluppati in modo analitico nel contributo testuale), una prima documentazione di attività realizzata nella mia classe in base ai nuovi spunti e due percorsi esemplificativi realizzati con Google Earth, considerando, in un’ottica di continuità, sia il Triennio della Primaria, sia la Secondaria di I grado.     Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Anna Guzzi
2186 visualizzazioni
indire

Il materiale di studio ha queste finalità: – esporre in modo estremamente sintetico alcune questioni di carattere teorico e metodologico sulla lettura e la comprensione, maturate nell’ultimo quarto del secolo scorso, selezionate e filtrate unicamente in base alla significatività e funzionalità in prospettiva pedagogica e didattica (ovvero chiedendosi che cosa serve al docente); – fornire materiali allegati per l’approfondimento di alcune tematiche e una serie di spunti e di indicazioni bibliografiche per ulteriori ricerche; – fornire indirettamente una metodologia e alcuni esempi che chi legge la scheda potrà variamente utilizzare nella progettazione di unità formative introduttive sulla didattica della lettura; vanno in questa direzione sia gli esempi forniti che gli inviti alla discussione; – familiarizzare operativamente il fruitore con le caratteristiche e le differenze della lettura a video o su supporto cartaceo, invitandolo a riflettere criticamente sulla specificità delle due procedure, nella consapevolezza che il corso di formazione che gestirà sia, forse, le attività didattiche che proverà a promuovere faranno uso di entrambi i supporti; certamente in entrambi vivranno immersi gli allievi cui guardano, alla fine, queste pagine. Questo oggetto è stato realizzato da INDIRE grazie ai contributi dei Fondi Strutturali Europei - PON 2007-2013 all'interno del progetto "Educazione linguistica e letteraria in un’ottica plurilingue" [B-10-FSE-2010-1].    Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Mario Ambel
4235 visualizzazioni
indire

I nessi di natura cognitiva e linguistica fra comprensione del testo, riflessione sulla lingua (grammatica implicita ed esplicita) e scrittura sono in parte indagati teoricamente, ma del tutto disattesi sul piano della progettazione e soprattutto della attuazione delle concrete attività didattiche curricolari. Nella ricerca Dalla letto-scrittura alla grammatica valenziale… e ritorno, realizzata da Indire nel biennio 2019/21, sono state sperimentate e validate alcune proposte di insegnamento-apprendimento che integrano comprensione, scrittura e riflessione grammaticale al fine di indagarne la fattibilità e gli effetti nella progettazione curricolare e nell’implementazione didattica dei processi di insegnamento/apprendimento dalla scuola primaria al biennio della scuola secondaria di II grado. In particolare, si sono poste sotto osservazione le modalità di progettazione e realizzazione delle attività didattiche che consentano un reale ed efficace raccordo, in termini di motivazione e apprendimento, tra la comprensione del testo, la riflessione linguistica secondo il modello della grammatica valenziale e la produzione scritta del testo.   In questa prospettiva la “grammatica valenziale” – per le sue peculiarità scientifiche e per le modalità di applicazione didattica già sperimentate anche in altri progetti Indire – appare come la scelta teorica e metodologica più coerente e funzionale a far da trait d’union fra un approccio cognitivo e problematico alla comprensione e quello progettuale e rielaborativo alla scrittura.  La ricerca ha mostrato come la riflessione grammaticale abbia contribuito a sciogliere gli ostacoli alla comprensione e la riscrittura abbia favorito una comprensione più profonda del testo di partenza.     Proponiamo un video introduttivo alla proposta, a cura di Mario Ambel, e tre attività didattiche sperimentate in classe, una per ogni grado scolastico. Questi e altri materiali della ricerca saranno prossimamente oggetto di una pubblicazione più ampia.   Questo materiale è stato realizzato nell'ambito del progetto Didattica laboratoriale multidisciplinare - Area Linguistico-Umanistica (10.8.4.A2 –FSE PON-INDIRE-2017-1) con i fondi del Programma Operativo Nazionale 2014-2020 "Per la scuola - Competenze e ambienti per l'apprendimento".     Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Mario Ambel
2379 visualizzazioni
indire

Il percorso propone agli insegnanti di italiano un insieme organico di strumenti per l’analisi dei testi letterari da condurre in classe con gli allievi, articolato su tre livelli. Chiarisce preliminarmente la distinzione di principio tra l’analisi, che rileva caratteristiche di un testo suscettibili di consenso generale, e l’interpretazione, che comporta valutazioni in parte soggettive e non trattabili in termini di vero/falso. Fornisce infine alcuni spunti per una valutazione delle competenze letterarie acquisite dagli allievi. Tutta l’esposizione è accompagnata da esempi ed esercitazioni. Questo oggetto è stato realizzato da INDIRE grazie ai contributi dei Fondi Strutturali Europei - PON 2007-2013 all'interno del progetto "Educazione linguistica e letteraria in un’ottica plurilingue" [B-10-FSE-2010-1].      Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.
Adriano Colombo

Attendere...

Nessun elemento disponibile