La risorsa, realizzata nell’ambito della ricerca condotta da INDIRE nel contesto del progetto “Piccole scuole”, racconta l’esperienza realizzata nella primaria “Pietro Buscarini” ‒ sita a Trevozzo, frazione di Nibbiano in provincia di Piacenza ‒ afferente all’IC “Egidio Carella” con sede a Pianello Val Tidone, comune piacentino di circa 2200 abitanti. Attraverso la testimonianza diretta dei bambini, dalla voce delle docenti e degli amministratori locali coinvolti nell'esperienza, la risorsa testimonia il percorso didattico e le numerose ed eterogenee attività svolte da una pluriclasse ‒ costituita da 15 bambini delle classi IV e V ‒ finalizzate all’ideazione di nuovi spazi per un centro polifunzionale del territorio. Il percorso, a partire da uno sfondo integratore (il ripensamento di alcuni servizi per la comunità), ha visto la stretta collaborazione fra scuola e Comune di appartenenza in una fruttuosa relazione ‘a doppio rimando’ (tanto che Trevozzo è uno dei primi comuni dell’Emilia-Romagna che per la definizione del suo Piano Urbanistico Generale si avvale del contributo dei bambini). I bambini sono stati coinvolti in un compito di realtà che ha richiesto l’uso di differenti strategie e una differente configurazione dei gruppi di lavoro in relazione alle fasi del compito. Il percorso ‒ valorizzando la dimensione dell’eterogeneità e facendone l’elemento distintivo per un apprendimento di qualità ‒ ha visto coniugate numerose discipline dell’asse linguistico ad altre prettamente matematiche, ha intrecciato aspetti di storia locale con le esigenze del territorio e della sua comunità e, non ultimo, si è rivelato fonte costante di stimoli e scoperte grazie ad attività altamente inclusive basate sulla didattica laboratoriale. Il ricorso alle tecnologie ha costituito un aspetto di assoluto rilievo nello snodarsi dell’intero percorso e nel quale l’uso vero e proprio della stampante costituisce solo uno degli step finali di un lavoro articolato, pluridisciplinare, basato sull’unitarietà e sulla trasversalità del sapere, sul peer tutoring, il peer to peer, il learning by doing.