logo indire
logo ministero
ESPERIENZA
Clicca per vedere il video
Fonte: INDIRE
Valuta:

L’“IC Don Lorenzo Milani’” di Firenze e la sua ‘idea di scuola’ con i fondi ex Legge 440/97

L’Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani” comprende tre ordini di scuola (infanzia, primaria e secondaria di I°grado) ubicati su 8 plessi dislocati nel Comune di recente unificazione Barberino Tavarnelle. Il territorio di riferimento è quello del Chianti fiorentino che offre complessivamente una buona qualità di vita, con luoghi di interesse storico, ricchi di arte e cultura e caratterizzato da consistenti attività agro-turistiche. La popolazione scolastica dell'Istituto presenta un livello socio-economico medio alto, con una quota di studenti di famiglie svantaggiate sotto la media regionale. I maggiori vincoli sono dati dalla vastità territoriale, dalla non facile dislocazione dei plessi e dalla mancanza di trasporti pubblici all’interno del territorio che vengono, comunque, sopperiti da una rete attiva e collaborativa di soggetti -costituita da associazionismo, volontariato, e dall’Ente locale - che insieme collaborano attivamente ed in sinergia per sostenere, aiutare la scuola nel raggiungimento degli obiettivi e nella gestione delle attività extrascolastiche che vengono realizzate anche nelle fasi di fundraising.

Anche l’Associazione genitori è molto vitale ed il contributo volontario delle famiglie costituisce una risorsa per incrementare l’offerta formativa.

Una parte importante delle risorse utilizzate dall’Istituto proviene dai finanziamenti messi a bando per le scuole dal Ministero dell’Istruzione.

E' in questo contesto che la scuola ha realizzato 3 progetti con i fondi della Ex Lege 440/97:

  • COLOURS AND SHAPES - IL CAMPUS PER LA RIPARTENZA per il contrasto alla povertà e all’emergenza educativa;
  • SCUOLA DI FELICITA' – SEGUENDO "ALICE PROJECT SCHOOL" per il potenziamento delle competenze linguistiche nel primo ciclo di istruzione
  • DAL NUMERO AL SENSO NUMERICO, DALLE OPERAZIONI AL CALCOLO STRATEGICO per il potenziamento delle competenze logico-matematiche nel primo ciclo di istruzione

I progetti nascono da due esigenze ben precise: consolidare le competenze di base e consolidare le competenze trasversali, cioè quelle di tipo relazionale sociale che sono alla base del vivere in comunità, del relazionarsi correttamente.

Il successo di questi progetti si è concretizzato nella attivazione di una stretta collaborazione in rete con istituti scolastici di altri comuni (limitrofi e non) trasformatasi in una sorta di “comunità di pratica” per quanto riguarda l’aggiornamento e la messa a sistema di pratiche, metodi e approcci didattici in linea con gli obiettivi formativi dell’IC Don Lorenzo Milani che guardano alla cura di sé, inteso anche come rapporto con l'altro e con l'ambiente, al benessere e al potenziamento delle competenze di base come traguardi principali accompagnando l'alunno nel processo di sviluppo personale, sociale e culturale.

L’Istituto Comprensivo è inserito nella Rete “Scuole che promuovono salute per la Toscana”.

È su questo macro-tema che l’IC Don Lorenzo Milani costruisce la sua progettazione utilizzando gli strumenti sia di finanza interna sia di finanza esterna (Monitor440, PON, PNRR).

PAROLE CHIAVE

  • Ordine di scuola
  • Aree disciplinari
  • Discipline
  • Temi trasversali
  • Competenza docente
  • Competenza studente

  • Modalità didattica

Nessun allegato presente

A cura di

Francesco Matera

Valentina Pappalardo

Donatella Rangoni

Hanno

Partecipato

Massimo Donatiello

Francesca Ricci

Maria Piccione

Enrica Ciucci

Silvia Barbetti

Elbana Viti

Stefania Vannucchi

Francesco Nucci

Monica Ciani

Alessandro Scavone

Irene Lorenzini

Alessandro Profeta

Rebecca Fratini

Giada Cianti

Scuole

Scuola principale
DON LORENZO MILANI (FIIC81900T)

Questa Esperienza
è presente in

Ex Legge 440/97: ampliare e arricchire l’offerta formativa delle scuole