logo indire
logo ministero
ESPERIENZA

“Pulsa, Pulsa, Pulsazione”: l’uso ludico della voce e del corpo in un percorso educativo musicale di scuola primaria

FONTE

INDIRE
Valuta:

La pulsazione, le figure musicali e il ritmo. Ognuno di noi ha una percezione soggettiva del procedere del tempo, il più delle volte la rapidità del suo scorrere è determinata dal piacere delle azioni che si stanno compiendo. Con le parole di Sant’Agostino: “Il tempo è un’estensione dell’anima”.
La musica fluisce nel tempo, e nel tempo il ritmo regola lo scorrere dei suoni, guidato da una successione di impulsi costanti. Questi impulsi costituiscono la pulsazione, il “tactus” degli antichi musici, il cuore vivo della musica. La pulsazione, non ha una velocità assoluta, ma cambia in relazione alla natura, al significato e al contesto a cui il brano musicale appartiene.


Attraverso l’uso ludico della voce, del corpo e del movimento il percorso si propone di:


  • sviluppare la capacità di sentire la pulsazione nella musica utilizzandola sia individualmente che in gruppo

  • favorire la conoscenza e l’utilizzo delle quattro figure musicali principali per comprendere la loro durata in relazione alla pulsazione
  • potenziare la capacità di cantare in coro aggiungendo al canto cellule e movimenti ritmici.

PAROLE CHIAVE

  • Ordine di scuola
  • Aree disciplinari
  • Discipline
  • Temi disciplinari
  • Competenza docente
  • Competenza studente

  • Metodologie didattiche
  • Modalità didattica
  • Spazi di apprendimento
  • Organizzazione lezioni
  • Pratiche valutative

Questa Esperienza è presente in

Musica a Scuola

vai alla collezione