Il pianoforte e la musica al ritmo di: ascolto e analisi, lettura e scrittura, composizione, improvvisazione, esecuzione vocale e strumentale singola e d’insieme.
“Difficile leggere la musica!”, “Sudano le mani per paura di sbagliare!”, “Mi diverto se improvviso!”, “Ho trovato i suoni della canzone!”, “Scelgo gli accordi e ci canto su”, “Questo testo funziona!”, “Musica classica? Suoniamo Pirati dei Caraibi?” Richieste, difficoltà, soddisfazioni di pianisti alle prese con la musica, per suonare da soli o insieme. Può l’insegnante di strumento soddisfare le esigenze dei ragazzi, senza trascurare le necessità musicali? Si può suonare e divertirsi, comporre testi e melodie, improvvisare, analizzare melodia, armonia, forma e dinamica dei brani ascoltati e poi eseguiti, costruire accompagnamenti e arrangiamenti?
La proposta didattica “Ritmo in mix” persegue parallelamente due scopi: educare alla pratica degli strumenti e, al contempo, alla formazione della persona e alle relazioni con gli altri, abbracciando la musica a tutto tondo: stessi elementi ma combinati in modo diverso in contesti, epoche e mondi interiori. In questo contesto le regole musicali sono strumenti per imparare regole di vita! Pianoforte, violino, percussioni, flauto, … strumenti per crescere, costruire identità personali che interagiscono, condividono, riflettono, scelgono consapevolmente per la propria vita.