L’“Emozionario sonoro” è un’attività didattica originale che intende valorizzare la dimensione dell’ascolto intesa come possibile risposta educativa alla necessità oggi di migliorare la capacità di attenzione, attesa, accoglienza, comunicazione, inclusione. Questa finalità è perseguita attraverso la costruzione di una sorta di dizionario sonoro delle emozioni, con produzione e registrazione di audio-emozioni che, opportunamente giustapposte tra loro in sequenze sonore, consentono quell’ascolto creativo idoneo a immaginare una narrazione – processo definito “immaginarrazione” – nei linguaggi verbale e/o scritto grafico-visuale. Tutti i materiali saranno oggetto di un montaggio finale audio-video e/o attraverso l’elaborazione di un libro digitale. Si partirà quindi dall’esclusivo ascolto sonoro per definire la narrazione e non da quest’ultima, come di norma avviene utilizzando musica e/o parti audio solo come commento conseguente. In alternativa è anche possibile ottenere una sorta di performance “live” dove, attraverso un telo divisorio, due gruppi di studenti realizzano l’uno le audio-emozioni, l’altro l’ascolto creativo e l’immaginarrazione.
Le fasi peculiari dell’attività didattica sono tre:
Lunedì 17 maggio 2021 gli autori di questa esperienza hanno condotto un webinar di approfondimento.
Per saperne di più: vai alla scheda di questa esperienza sul portale di Musica a Scuola