Da quando siamo diventati globali e digitali, la natura delle aule è drasticamente cambiata. Nonostante la cultura sia ormai percepita come elemento importante in classe e del curriculum c'è molta carenza di informazioni su come approcciare la cultura nell'insegnamento. Quando discutiamo sull''insegnamento della consapevolezza culturale in opposizione alle informazioni culturali, dobbiamo evitare di utilizzare la cultura come argomento per la pratica della lettura, della scrittura, dell'ascolto e del parlato. Dobbiamo fornire ai nostri studenti le competenze e la sensibilità culturale per confrontarsi con successo con altre culture, senza pregiudizio, mantenendo al contempo la propria identità. In questo percorso ci si domanda perché la consapevolezza culturale debba essere vista come una competenza fondamentale nella classe di lingua. Attraverso il confronto e la riflessione sulle esperienze personali, gli insegnanti possono stimolare gli studenti a comprendere più a fondo la propria cultura, per passare quindi alle nuove pratiche d'insegnamento, nella forma di un "WebQuest". Tutto ciò con il fine di aiutare i nostri studenti a rompere gli stereotipi sociali e a costruire la comunicazione interculturale.
Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.