logo indire
logo ministero
RISORSA

Seconda competenza chiave – Second key competence: communication in foreign languages

FONTE

INDIRE
Valuta:

La Raccomandazione europea sulle competenze-chiave per l’apprendimento permanente (dicembre 2006) sottolinea l’importanza dell’uso funzionale della lingua come strumento per esprimere bisogni, desideri, comportamenti e stati d’animo. Gli insegnanti sono di conseguenza chiamati a presentare ai propri studenti la lingua in uso e a offrire loro attività e compiti linguistici di tipo reale.
La risorsa che qui presentiamo ha lo scopo di fornire agli insegnanti in formazione una panoramica di interventi didattici che coinvolgono gli studenti in attività di comunicazione.

Obiettivi del percorso:
– dimostrare il valore delle attività di comunicazione reale nella classe di lingua;
– fornire punti di riferimento per gli insegnanti;
– presentare idee e suggerimenti per pratiche didattiche.

Alla fine del percorso gli insegnanti saranno in grado di:
– compiere scelte corrette in riferimento al ruolo dell’insegnante in classe;
– riflettere sul proprio stile di insegnamento;
– selezionare attività che coinvolgano gli studenti in scambi comunicativi reali.

 

Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.

PAROLE CHIAVE

  • Ordine di scuola
  • Aree disciplinari
  • Discipline
  • Competenza docente
  • Competenza studente

  • Metodologie didattiche
  • Modalità didattica
  • Organizzazione lezioni
  • Pratiche valutative

Questa Risorsa è presente in

Piano d'intervento per la riduzione dei Divari Territoriali in Istruzione.

vai alla collezione

Competenze chiave secondo le Raccomandazioni Europee - European Recommendation on Key Competences for Lifelong Learning

vai al percorso