logo indire
logo ministero
RISORSA

Ruote e ingranaggi

FONTE

INDIRE
Valuta:

Gli ingranaggi si possono manipolare nell’ esperienza quotidiana fin dalla prima infanzia, quindi rappresentano un contesto noto ai bambini. Esso è ricco di significati e consente di costruire concetti e abilità importanti in campo matematico e linguistico. Come sottolinea Papert nel brano “Gli ingranaggi della mia infanzia”, gli ingranaggi possono generare la produzione di congetture, la formulazione di ipotesi e argomenti atti a supportarle con un arricchimento della struttura logica e del lessico dei linguaggi in cui si esprimono gli allievi. Inoltre tale genesi inizia con una concreta esplorazione dinamica di questi artefatti e prosegue con il passaggio a dinamiche di esplorazione mentale: il concreto è così espanso a ragionamenti puramenti ipotetici. Anche i meccanismi con ingranaggi molto comuni della vita quotidiana (per esempio strumenti da cucina come apriscatole, asciuga insalata, cavatappi, frullino, bicicletta, contatori, contachilometri, mulini, orologi e giocattoli vari) hanno tutta una materialità fisica con vincoli e relazioni oggettive che ne determinano le possibili azioni. Fin dai primi anni si possono sviluppare dinamiche esplorative, capacità argomentative e processi metacognitivi connessi con la descrizione, la rappresentazione, la previsione e l’interpretazione del funzionamento degli ingranaggi considerati.
In questa attività si richiede agli alunni di produrre e formulare ipotesi relative al funzionamento di semplici ingranaggi. È importante che la scelta dell’artefatto non sia casuale ma inserita in una qualche forma nella storia della classe.

Tematica affrontata:
Descrizione, rappresentazione, previsione e interpretazione del funzionamento di ingranaggi e i rapporti tra essi.

Obiettivi dell’attività:
• Descrivere il funzionamento di un ingranaggio.
• Utilizzare appropriatamente i connettivi logico-linguistici per esprimere le relazioni causali e funzionali tra le ruote di un ingranaggio.
• Rappresentare con tabelle numeriche il rapporto di trasmissione tra le ruote di un ingranaggio.
• Rappresentare con grafici il rapporto di trasmissione tra le ruote di un ingranaggio.
• Esplicitare il legame tra le due forme di rappresentazione.

Grado scolastico: scuola primaria – classe III e IV

Tempo medio per svolgere il percorso didattico: 10 ore

Questo oggetto è stato realizzato da INDIRE grazie ai contributi dei Fondi Strutturali Europei - PON 2007-2013 all'interno del progetto "M@t.abel" [B-10-FSE-2010-3].

 

Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.

  • Ordine di scuola
  • Aree disciplinari
  • Discipline
  • Competenza docente
  • Competenza studente

  • Metodologie didattiche
  • Pratiche valutative

Questa Risorsa è presente in

Piano d'intervento per la riduzione dei Divari Territoriali in Istruzione.

vai alla collezione