logo indire
logo ministero
RISORSA

Pascal ci insegna a contare

FONTE

INDIRE
Valuta:

In questo percorso si esplora il funzionamento della macchina matematica per il conteggio e le operazioni (detta pascalina), inventata dal matematico francese Blaise Pascal nel Seicento. Se ne evidenziano gli aspetti matematici relativi al sistema decimale, gli aspetti meccanici relativi al movimento degli ingranaggi e quelli logici relativi a funzioni e funzionamento della pascalina, cogliendo così il nesso tra i meccanismi di movimento e le operazioni aritmetiche eseguite con la macchina.
Il percorso è supportato dalla suggestiva comunicazione epistolare di Pascal con gli alunni (talvolta adattata da documenti originali e talvolta immaginaria). L’armonizzazione tra pensiero narrativo e pensiero scientifico favorisce la partecipazione degli alunni, influisce positivamente sullo sviluppo cognitivo e contribuisce a rendere gli alunni consapevoli delle radici storiche del nostro sapere scientifico.

Tematica affrontata:
Funzionamento di una macchina matematica per il conteggio: la pascalina di Blaise Pascal (1623 – 1662).
Algoritmi di calcolo, in particolare addizione e sottrazione.
Valore posizionale delle cifre e sistema decimale.
Aspetti culturali relativi alla storia della matematica: origini delle calcolatrici meccaniche.
Intrecci tra matematica e lingua italiana: comunicazione mediante un testo scientifico, utilizzo di un lessico appropriato e di parole che assumono significati diversi a seconda dei contesti in cui sono inserite.

Nodi concettuali:
• Discussione matematica.
• Argomentazione matematica.
• Interazione e integrazione fra il pensiero narrativo ed il pensiero scientifico.
• Descrizione di processi e comprensione dei principi di funzionamento di apparecchiature meccaniche.
• Progettazione, costruzione e utilizzazione di oggetti e procedimenti operativi.

Grado scolastico: scuola primaria – classi III, IV e V

Tempo medio per svolgere l’attività in classe: 14 ore

Questo oggetto è stato realizzato da INDIRE grazie ai contributi dei Fondi Strutturali Europei - PON 2007-2013 all'interno del progetto "M@t.abel" [B-10-FSE-2010-3].

 

Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.

  • Ordine di scuola
  • Aree disciplinari
  • Discipline
  • Competenza docente
  • Competenza studente

  • Metodologie didattiche
  • Pratiche valutative

Questa Risorsa è presente in

Piano d'intervento per la riduzione dei Divari Territoriali in Istruzione.

vai alla collezione