L’attività proposta prende spunto da un gioco diffuso: “Regina reginella” (già presente in “Matematica 2001”), ed ha come nodo concettuale la simmetria spaziale, che si sviluppa da attività percettivo-motoria e coinvolge i numeri interi relativi. Questo gioco può essere realizzato all’aperto o al chiuso, in uno spazio grande, e quindi rappresentato su carta. Con la rappresentazione, mediante rette opportunamente contrassegnate, si giunge alla razionalizzazione di uno spazio lineare bidirezionale e normato, e successivamente, attraverso l’uso di percorsi a frecce, si può introdurre il piano cartesiano ed eventualmente la linea dei numeri interi relativi con la loro somma algebrica. L’attività, collocata in una prima classe, permette di porre basi solide a competenze di orientamento e di applicazione della simmetria spaziale.
Tematica affrontata: spazio e figure.
Grado scolastico: secondaria di primo grado – I anno.
Obiettivi dell’attività:
– esplorare, descrivere, rappresentare e simmetrizzare lo spazio;
– introdurre il concetto di unità di misura;
– costruire e usare la linea dei numeri;
– introdurre il concetto di numeri “con segno”;
– introdurre il piano cartesiano;
– passaggio ai numeri interi relativi e alla “somma algebrica”.
Tempo medio per svolgere l’attività in classe: 6 ore
Questo oggetto è stato realizzato da INDIRE grazie ai contributi dei Fondi Strutturali Europei - PON 2007-2013 all'interno del progetto "M@t.abel" [B-10-FSE-2010-3].
Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.