logo indire
logo ministero
RISORSA
Clicca per vedere il video
Fonte: INDIRE
Valuta:

Mediation and the Action-Oriented Approach

La mediazione gode di una maggiore presenza nel volume complementare del QCER rispetto alla versione timida e iniziale che appare nel QCER del 2001. Questo sviluppo è di fondamentale importanza in quanto oltre ad offrire descrittori sia per le attività che per le strategie concretizza il concetto di attore sociale che è al cuore dell’approccio orientato all’azione. La mediazione include da un lato le altre modalità di comunicazione (ricezione, produzione, interazione), dall’altro rispecchia la complessità dello sviluppo delle competenze linguistiche e socioculturali.

Obiettivi formativi per il docente

1) acquisire familiarità con attività basate sulla mediazione e sui nuovi descrittori

2) acquisire familiarità con le strategie di mediazione e i nuovi descrittori

3) capire le differenze fondamentali fra Task Based Language Teaching (TBLT) e approccio orientato all’azione (AoA)

Obiettivi di apprendimento per gli studenti

1) ricoprire il ruolo di attori sociali

2) sviluppare competenze linguistiche attraverso attività e task basati sulla mediazione

3) imparare e utilizzare strategie di mediazione per completare task di lingua

Competenza/e di riferimento per i docenti

Progettare e creare tasks che si basano sulla mediazione

Adottare l’approccio orientato all’azione per l’istruzione delle lingue

Competenza/e di riferimento per gli studenti

- Mediare testo, concetti, comunicazione

- Richiamare e collegarsi a conoscenze pregresse; adattare la lingua; semplificare un’informazione complessa; sviluppare e rendere fruibile un testo denso; semplificare un testo.

Abilità linguistico-comunicative (4 modes of communication: reception, production, interaction, mediation) e livello di competenza in base al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue Volume Complementare (2020)

Mediazione; interazione

A1-B2

 

Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.

PAROLE CHIAVE

  • Ordine di scuola
  • Aree disciplinari
  • Discipline
  • Temi disciplinari
  • Temi trasversali
  • Competenza docente
  • Competenza studente

A cura di

Giacomo Folinazzo

Questa Risorsa
è presente in

Piano d'intervento per la riduzione dei Divari Territoriali in Istruzione.
Inglese - Valutazione e autovalutazione degli apprendimenti