logo indire
logo ministero
RISORSA

Un volantino, tanti problemi

FONTE

INDIRE
Valuta:

L’attività si riferisce al nodo concettuale proprietà e relazioni in vari contesti e riguarda problemi che scaturiscono da situazioni di vita quotidiana. Attraverso la proposta di strumenti didattici inusuali quali volantini e depliant, gli alunni sono invitati e guidati ad analizzare il testo di vari messaggi pubblicitari, a individuare le relazioni tra i dati, a riflettere sul rapporto tra contesto e algoritmo risolutivo di un problema. Il percorso prevede all’inizio l’analisi guidata della situazione descritta nel volantino e prosegue poi con l’elaborazione di problemi-storia riferiti a quel contesto; si conclude con la proposta di ulteriori volantini. 
Il lavoro sui problemi coinvolge abilità cognitive e metacognitive. Nell’attività che proponiamo, dove si alternano problem posing e problem solving, tali abilità vanno a formare un tessuto in cui si riconoscono e intrecciano pensiero logico, narrativo, creativo. In questo tessuto l’insegnante potrà trovare i fili che muovono il pensiero e l’agire dei propri alunni e potrà intuire come rinforzare quelli esili e riannodare quelli spezzati.

Tematica affrontata: relazioni.

Grado scolastico: secondaria di primo grado – I anno.

Obiettivi dell’attività: in riferimento alle competenze in uscita al termine della scuola secondaria di primo grado, relative al tema “relazioni”, appare fondamentale far raggiungere i seguenti obiettivi di base:
– in contesti vari, descrivere e costruire relazioni significative;
– riconoscere in fatti e fenomeni relazioni tra grandezze;
– eseguire combinazioni diverse tra gli elementi di un insieme;
– usare modelli dati o costruire semplici modelli per descrivere fenomeni ed effettuare previsioni.

Tempo medio per svolgere l’attività in classe: 6 ore

Questo oggetto è stato realizzato da INDIRE grazie ai contributi dei Fondi Strutturali Europei - PON 2007-2013 all'interno del progetto "M@t.abel" [B-10-FSE-2010-3].

 

Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.

  • Ordine di scuola
  • Aree disciplinari
  • Discipline
  • Temi disciplinari
  • Competenza docente
  • Competenza studente

  • Metodologie didattiche
  • Pratiche valutative

Questa Risorsa è presente in

Piano d'intervento per la riduzione dei Divari Territoriali in Istruzione.

vai alla collezione