L’attività si riferisce ai nodi concettuali proprietà e relazioni in vari contesti e uso delle lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà. Partendo da una situazione concreta si pone e si affronta il problema: “Figure che hanno lo stesso perimetro devono essere necessariamente anche equiestese?”. Il percorso porta gli alunni a scoprire relazioni tra figure piane, a consolidare i concetti di perimetro e di area di un poligono e ad acquisire piena consapevolezza della diversità esistente tra le due nozioni. Infine li porta a modellizzare la famiglia dei rettangoli isoperimetrici con la relazione algebrica x + y = k e con il grafico della funzione y = k – x. Dal punto di vista metodologico, l’attività è caratterizzata dalla problematizzazione delle situazioni, dalle fasi di manipolazione e laboratorio, dallo sviluppo della discussione in classe, dall’uso di rappresentazioni grafiche e simboliche.
Tematica affrontata: relazioni e geometria.
Grado scolastico: secondaria di primo grado – I e II anno.
Obiettivi dell’attività:
– classificare le figure sulla base di differenti criteri;
– individuare regolarità in contesti e fenomeni osservati;
– produrre congetture relative all’interpretazione e spiegazione di osservazioni effettuate in differenti contesti;
– analizzare criticamente le proprie congetture, comprendendo la necessità di verificarle in casi particolari e di argomentarle in modo adeguato;
– confrontare criticamente eventuali differenti procedimenti di soluzione;
– usare le lettere per esprimere in forma generale proprietà e regolarità;
– usare coordinate cartesiane, diagrammi, tabelle per rappresentare relazioni e funzioni (x + y = k).
Tempo medio per svolgere l’attività in classe: 8-9 ore
Questo oggetto è stato realizzato da INDIRE ed è stato aggiornato grazie ai contributi dei Fondi Strutturali Europei - PON 2007-2013 all'interno del progetto "M@t.abel" [B-10-FSE-2010-3].
Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.