logo indire
logo ministero
RISORSA

Diete alimentari I

FONTE

INDIRE
Valuta:

L’attività si riferisce al nodo concettuale proprietà e relazioni in vari contesti. Prendendo spunto dall’educazione alimentare, si arriva all’elaborazione di una dieta che prevede l’apporto equilibrato dei vari principi nutritivi. I dati, via via raccolti ed elaborati, vengono tabulati usando rappresentazioni diverse che hanno proprietà diverse e che possono essere utili per differenti scopi. Pertanto, per capire le situazioni, occorre analizzare vantaggi e svantaggi delle diverse rappresentazioni e saper passare opportunamente da una all’altra. L’attività qui presentata è un esempio di come consolidare la conoscenza intuitiva del concetto di funzione e di come iniziare la sua formalizzazione, avendo cura di mantenere un forte controllo del significato dei simboli e delle rappresentazioni, in uno specifico contesto di tipo scientifico legato a temi della vita quotidiana. In particolare, vengono considerate funzioni definite su insiemi finiti e le loro rappresentazioni mediante tabelle e grafici a colonne e vengono esercitate le abilità di calcolo e di uso del foglio elettronico.

Tematica affrontata: relazioni e funzioni; numeri.

Obiettivi dell’attività:
per la scuola secondaria di primo grado – III anno
– ricavare informazioni da raccolte di dati e grafici provenienti da varie fonti;
– usare consapevolmente strumenti di calcolo;
– usare coordinate cartesiane, diagrammi, tabelle per rappresentare relazioni e funzioni;
– usare strumenti informatici per organizzare e rappresentare dati;
– la funzione nutritiva: gli alimenti e i loro componenti;
– usare programmi applicativi per la gestione dei documenti, l’elaborazione dei testi, la raccolta, la presentazione e l’archiviazione dei dati (foglio elettronico);

per la scuola secondaria di secondo grado – I biennio
– usare consapevolmente notazioni e sistemi di rappresentazione formale per indicare e per definire relazioni e funzioni;
– usare il linguaggio degli insiemi e delle funzioni per parlare di oggetti matematici e per descrivere situazioni e fenomeni naturali e sociali;
– usare strumenti informatici per la rappresentazione di relazioni e funzioni;
– usare consapevolmente strumenti di calcolo automatico.

Tempo medio per svolgere l’attività in classe: 7 ore

Questo oggetto è stato realizzato da INDIRE ed è stato aggiornato grazie ai contributi dei Fondi Strutturali Europei - PON 2007-2013 all'interno del progetto "M@t.abel" [B-10-FSE-2010-3].

 

Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.

  • Ordine di scuola
  • Aree disciplinari
  • Discipline
  • Temi disciplinari
  • Competenza docente
  • Competenza studente

  • Metodologie didattiche
  • Pratiche valutative

Questa Risorsa è presente in

Piano d'intervento per la riduzione dei Divari Territoriali in Istruzione.

vai alla collezione