logo indire
logo ministero
RISORSA

A piccoli o grandi passi verso l’algebra

FONTE

INDIRE
Valuta:

L’attività proposta prende le mosse da un contesto ludico per guidare gli studenti lungo un percorso di riflessione sul passaggio dall’aritmetica all’algebra: dalle relazioni fra numeri alle funzioni, alle equazioni e alle dimostrazioni. A partire dal concetto di unità di misura, gli studenti saranno stimolati a:
1. Consolidare i concetti che sottintendono alle operazioni, al fine di acquisire maggiori consapevolezza, autonomia e controllo nel processo di calcolo, nonché di arricchire di significato eventuali automatismi acquisiti.
2. Scegliere, costruire, utilizzare strumenti per effettuare misure dirette o indirette di grandezze.
3. Scoprire e descrivere regolarità in situazioni osservate.
4. Produrre, verificare, sostenere e confutare congetture.

Gli studenti saranno poi guidati ad analizzare e successivamente a produrre problemi e a lavorare sulla modellizzazione di word-problems mediante diversi tipi di equazioni, confrontandone le diversità. Il problem posing e il problem solving stimoleranno contemporaneamente il pensiero logico e creativo.

Tematica affrontata: relazioni e funzioni.

Grado scolastico: secondaria di II grado – primo biennio

Obiettivi dell’attività:
– comprendere che le regole per il calcolo simbolico sono le stesse che valgono negli insiemi numerici, applicate in un contesto più generale;
– in situazioni problematiche, individuare relazioni significative tra grandezze di varia natura ed esprimere variazioni di grandezze in funzione di altre (da “RelFunz I biennio”)  e/o  scrivere equazioni per ricavare determinati valori;
– utilizzare le proprietà delle operazioni tra i numeri per risolvere un’equazione di primo grado (da “RelFunz I biennio”);
– risolvere, per via algebrica, problemi che si formalizzano con equazioni di primo grado (da “RelFunz I biennio”);
– formulare congetture per esprimere le regolarità individuate; confrontare le proprie congetture con quelle prodotte da altri e confutarle anche mediante il ricorso a controesempi; cercare di costruire dimostrazioni, distinguendo tra verifica e dimostrazione (da “Risolvere e porsi problemi: I biennio”).

Tempo medio per svolgere l’attività in classe: 6-8 ore

Questo oggetto è stato realizzato da INDIRE grazie ai contributi dei Fondi Strutturali Europei - PON 2007-2013 all'interno del progetto "M@t.abel" [B-10-FSE-2010-3].

 

Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.

  • Ordine di scuola
  • Aree disciplinari
  • Discipline
  • Temi disciplinari
  • Competenza docente
  • Competenza studente

  • Metodologie didattiche
  • Pratiche valutative

Questa Risorsa è presente in

Piano d'intervento per la riduzione dei Divari Territoriali in Istruzione.

vai alla collezione