L’attività si riferisce al nodo concettuale proprietà e relazioni in vari contesti. La proposta è costituita da una situazione-problema che si colloca in un contesto narrativo (liberamente tratto da “I sette messaggeri” di Dino Buzzati) dove il rapporto spazio/tempo gioca un ruolo primario. Il racconto narra di principi e cavalieri, di castelli e reami, di viaggi e comunicazioni, richiamando nella mente degli alunni un mondo leggendario. Il contesto narrativo favorisce il loro coinvolgimento nella risoluzione della situazione-problema, attivando ragionamenti in cui si tengono sotto controllo due storie parallele ed interagenti. La soluzione della situazione-problema si ottiene dall’analisi di un grafico che rappresenta matematicamente la storia proposta.
Tematica affrontata: relazioni e funzioni, numeri, risolvere e porsi problemi, misurare, argomentare e congetturare.
Grado scolastico: secondaria di primo grado – I e II anno.
Obiettivi dell’attività:
– individuare regolarità in contesti e fenomeni osservati;
– in contesti vari, individuare, descrivere e costruire relazioni significative: riconoscere analogie e differenze;
– usare coordinate cartesiane, diagrammi, tabelle per rappresentare relazioni e funzioni.
Tempo medio per svolgere l’attività in classe: 3 ore
Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.