L’attività nasce dall’esigenza di affrontare un tema classico del percorso curricolare del biennio e si propone di avviare gli studenti a una risoluzione algebrica consapevole e non puramente meccanica di equazioni e disequazioni di primo grado. Equazioni e disequazioni sono considerate dapprima come proposizioni aperte e quindi trasformate – attraverso le proprietà delle relazioni di uguaglianza e disuguaglianza – in proposizioni equivalenti facilmente risolubili. Segue il ricorso alle rappresentazioni funzionali, con interpretazioni grafiche e numeriche delle proposizioni aperte e delle loro soluzioni, in continuità con altre proposte dello stesso nucleo; è rimandato ad altre attività il problema della traduzione dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico. Il contesto problematico di semplici situazioni riferite alla vita quotidiana sottolinea l’importanza strumentale di equazioni e disequazioni nel processo di modellizzazione della realtà.
Tematica affrontata: relazioni e funzioni.
Grado scolastico: secondaria di II grado – primo biennio
Obiettivi dell’attività:
– in situazioni problematiche, individuare relazioni significative tra grandezze di varia natura;
– usare consapevolmente notazioni e sistemi di rappresentazione formale per indicare e per definire relazioni e funzioni;
– leggere in un grafico o in una tabella numerica le proprietà qualitative delle funzioni;
– risolvere, per via grafica, numerica e algebrica, problemi che si formalizzano mediante equazioni e disequazioni di primo grado.
Tempo medio per svolgere l’attività in classe: 8-10 ore
Questo oggetto è stato realizzato da INDIRE grazie ai contributi dei Fondi Strutturali Europei - PON 2007-2013 all'interno del progetto "M@t.abel" [B-10-FSE-2010-3].
Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.