Il percorso intende orientare la riflessione dei docenti sul nesso tra due caratteri essenziali dello scrivere a partire da documenti: la necessità di un approccio processuale e le potenzialità cognitive e cross-disciplinari di tale attività. Presentare agli studenti una selezione di fonti informative di vario genere (anche iconografiche) e chiedere loro di operare delle generalizzazioni, dei confronti, delle rielaborazioni integrate concentra l’attenzione degli studenti sulle strategie necessarie per trasformare dati grezzi in un topic da sviluppare e su cui argomentare. La scrittura documentata rappresenta così il punto di incrocio con la scrittura per lo studio e, dunque, con la trasversalità della scrittura (writing across the curriculum). Questa modalità di scrittura sollecita infatti il ragionamento, incoraggiando l’attivazione di connessioni tra idee.
Questo oggetto è stato realizzato da INDIRE grazie ai contributi dei Fondi Strutturali Europei - PON 2007-2013 all'interno del progetto "Educazione linguistica e letteraria in un’ottica plurilingue" [B-10-FSE-2010-1].
Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.