logo indire
logo ministero
RISORSA

Dei viaggiatori, delle patate e… altro

FONTE

INDIRE
Valuta:

L’attività coinvolge il concetto di frazione. La capacità di operare con numeri razionali rappresenta uno dei nodi cruciali nell’acquisizione delle competenze aritmetiche, soprattutto quando il calcolo proviene da un problema. Indagini sugli errori più ricorrenti e radicati mettono in evidenza l’opportunità di rivisitare nell’ultimo anno del triennio alcuni concetti chiave sui numeri razionali; la teoria è per sua natura complessa, anche per la molteplicità delle rappresentazioni, dei contesti e dei significati. Nell’attività si riprendono svariate strategie che l’alunno ha sicuramente incontrato nel corso del triennio e che ora deve dominare in modo più sicuro e consapevole, adoperandole naturalmente nel passaggio dall’aritmetica all’algebra. L’attività può essere collocata in vari momenti del percorso, ma è opportuno svilupparla nella terza classe, al fine di consolidare e rafforzare il concetto e l’operatività con le frazioni anche in contesti non convenzionali.

Tematica affrontata: usare consapevolmente le frazioni; consolidare gli strumenti di calcolo in situazioni problematiche; argomentare e congetturare.

Grado scolastico: secondaria di primo grado – III anno.

Obiettivi dell’attività:
– recuperare il significato di frazione, sviluppando la consapevolezza dell’utilità di rappresentazioni grafiche opportune;
– saper affrontare un problema con frazioni in ambito aritmetico, interpretando il testo, utilizzando rappresentazioni grafiche, simboli e relazioni matematiche per decodificare le informazioni contenute, ricorrendo a più strategie risolutive;
– costruire, interpretare e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà;
– conoscere ed utilizzare semplici procedure di controllo per verificare la correttezza della/e soluzione/i di un problema.

Tempo medio per svolgere l’attività in classe: 6-8 ore.

Questo oggetto è stato realizzato da INDIRE grazie ai contributi dei Fondi Strutturali Europei - PON 2007-2013 all'interno del progetto "M@t.abel" [B-10-FSE-2010-3].

 

Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.

  • Ordine di scuola
  • Aree disciplinari
  • Discipline
  • Temi disciplinari
  • Competenza docente
  • Competenza studente

  • Metodologie didattiche
  • Pratiche valutative

Questa Risorsa è presente in

Piano d'intervento per la riduzione dei Divari Territoriali in Istruzione.

vai alla collezione

Matematica - Numeri

vai alla collezione