logo indire
logo ministero
RISORSA

Frazioni in movimento

FONTE

INDIRE
Valuta:

Nella prima infanzia si instaura un modello primitivo di numero, che si identifica con il numero naturale. Successivamente la concezione di numero richiede una serie di adattamenti. In tale processo di adattamento rientra la capacità di riconoscere scritture diverse che indicano uno stesso numero: si tratta di una situazione nuova rispetto a quanto si presentava nel modello primitivo dei numeri naturali. Il passaggio dall’insieme dei numeri naturali a quello dei razionali non è un semplice ampliamento, ma richiede una vera “riconcettualizzazione”. Per gli alunni è difficile comprendere che scritture diverse (come 0,25; 25/100; 1/4; …) corrispondano a un solo concetto matematico. In questa attività, che si può svolgere in prima classe, si propone la costruzione di uno strumento concreto che consente di mettere in evidenza aspetti, significati e scritture diverse di un numero razionale. Con l’uso della retta numerica e di altri strumenti di rappresentazione si favorisce l’apprendimento di un concetto complesso.

Tematica affrontata: numeri; introduzione al pensiero razionale; misura.

Grado scolastico: secondaria di primo grado – I e II anno.

Obiettivi dell’attività:
– approfondire e ampliare il concetto di numero;
– la frazione come rapporto e come quoziente;
– i numeri razionali;
– scrittura decimale dei numeri razionali;
– ricercare multipli e divisori di un numero; individuare multipli e divisori comuni a due o più numeri;
– riconoscere frazioni equivalenti;
– confrontare numeri razionali e rappresentarli sulla retta numerica.

Tempo medio per svolgere l’attività in classe: 4-5 ore.

 

Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.

  • Ordine di scuola
  • Aree disciplinari
  • Discipline
  • Temi disciplinari
  • Competenza docente
  • Competenza studente

  • Metodologie didattiche
  • Pratiche valutative

Questa Risorsa è presente in

Piano d'intervento per la riduzione dei Divari Territoriali in Istruzione.

vai alla collezione

Matematica - Numeri

vai alla collezione