L’attività, che si snoda attraverso le avventure e la storia di Alice, intende proporre situazioni che consentano di lavorare, in un contesto problematico significativo per gli allievi, con l’addizione, la sottrazione e la moltiplicazione. Si punta l’attenzione sulle diverse rappresentazioni grafiche per giungere ad una simbolizzazione condivisa e successivamente in accordo con la formalizzazione delle operazioni aritmetiche. Un’attenzione particolare è posta, soprattutto nell’ultima parte dell’attività, al passaggio dal significato della moltiplicazione all’algoritmo di esecuzione.
Tematica affrontata:
Addizione, sottrazione e moltiplicazione, espressioni (attenzione al significato con proposta di problemi)
Operazione diretta e inversa
Nodi concettuali:
• Operazioni con i numeri naturali.
• Gli algoritmi (capire perché “si fa” in un certo modo).
Grado scolastico: scuola primaria – classe II e III
Tempo medio per svolgere l’attività in classe: 10-12 ore
Questo oggetto è stato realizzato nel 2013 da INDIRE con i fondi stanziati dal MIUR – Uff. VI nell’ambito del progetto "M@t.abel – Apprendimenti di Base".
Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.