logo indire
logo ministero
RISORSA

Un’eclissi di Sole

FONTE

INDIRE
Valuta:

Ci sono varie situazioni in cui capita di avere a che fare con numeri molto grandi o molto piccoli: ad esempio l’annuale quantità di rifiuti prodotti in Italia, l’entità del nostro prodotto interno lordo, la misura del diametro di un globulo rosso del sangue, ecc. Si tratta di esempi in cui usciamo dall’esperienza sensibile diretta; per coglierne a pieno il significato, occorre ricostruire apposite immagini mentali che si basano, per confronto proporzionale, su qualcosa di tangibile. L’attività è proponibile nel terzo anno, anche in corrispondenza di lavori realizzati per scienze: è molto interessante, sul piano didattico, collegare la matematica con l’astronomia, per evitare che quest’ultima si riduca all’osservazione di immagini più o meno comprensibili per i nostri alunni. Si lavora sull’ordine di grandezza, sull’approssimazione, sull’uso consapevole degli strumenti di calcolo. Il proposito generale consiste nella soluzione di “problemi veri” e nella costruzione di modelli di un fenomeno, l’eclissi appunto, che solitamente suscita interesse e curiosità.

Tematica affrontata: numeri.

Grado scolastico: secondaria di primo grado – III anno.

Obiettivi dell’attività:
– ordine di grandezza, approssimazione, errore, uso consapevole degli strumenti di calcolo;
– effettuare semplici sequenze di calcoli approssimati;
– rapporti, percentuali e proporzioni;
– semplici modelli di fatti sperimentali e di leggi matematiche;
– ripresa dei solidi, calcolo dei volumi dei principali solidi e calcolo delle aree delle loro superfici (cubo, parallelepipedo, piramide, cono, cilindro, sfera);
– risolvere problemi usando proprietà geometriche delle figure ricorrendo a modelli materiali e a semplici deduzioni e ad opportuni strumenti di rappresentazione;
– descrivere i principali moti della Terra e le loro conseguenze;
– rappresentare e documentare, anche utilizzando il pc, le fasi della progettazione di un oggetto mettendo in rapporto materiali, colori, destinazione d’uso, funzionalità, qualità.

Tempo medio per svolgere l’attività in classe: 4 ore.

Questo oggetto è stato aggiornato grazie ai contributi dei Fondi Strutturali Europei - PON 2007-2013 all'interno del progetto "M@t.abel" [B-10-FSE-2010-3].
 

 

Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.

  • Ordine di scuola
  • Aree disciplinari
  • Discipline
  • Temi disciplinari
  • Competenza docente
  • Competenza studente

  • Metodologie didattiche
  • Pratiche valutative

Questa Risorsa è presente in

Piano d'intervento per la riduzione dei Divari Territoriali in Istruzione.

vai alla collezione

Matematica - Numeri

vai alla collezione