L’attività qui presentata propone esperienze matematiche tese a sviluppare le competenze del calcolo mentale. A tal fine sono suggerite modalità di interazione costruttiva in classe per indurre gli allievi a usare la potente calcolatrice che ciascuno di noi ha: “la mente”.
Fin dai primi giorni di scuola i bambini contano caramelle, figurine, macchinine, i giorni, i compagni, ecc. Usano, a volte, le dita delle mani. Questo percorso sul calcolo mentale ha l’ambizione di restituire al “fare i conti a mente” uno spazio più ampio e significativo nel curricolo di matematica dalla prima alla quinta classe, accompagnando docenti e allievi alla scoperta del valore formativo delle strategie di calcolo, dei concetti e dei passaggi logico-formali usati per arrivare al risultato corretto. L’obiettivo è quello di favorire, attraverso lo sviluppo di strategie di calcolo fondate sulle proprietà delle operazioni, la consapevolezza di tali proprietà, e lo sviluppo di processi di controllo. In concreto, si tratta di individuare scorciatoie di calcolo, evitando quando possibile il ricorso al calcolo scritto e usando, fin di primi giorni di scuola, gli strumenti “naturali” di cui ognuno di noi, fin da piccolo, dispone: le mani.
Tematica affrontata:
Alla scoperta delle operazioni e delle loro proprietà: calcolo mentale e strumenti di calcolo.
Obiettivi dell’attività:
• Sviluppare strategie per il calcolo mentale con numeri piccoli e grandi.
• Applicare in modo intuitivo le proprietà delle operazioni.
• Operare con le calcolatrici tascabili.
• Utilizzare il foglio di calcolo excel per eseguire operazioni con numeri piccoli e grandi, finalizzate allo sviluppo del calcolo mentale.
Grado scolastico: scuola primaria – dalla classe I alla classe V
Tempo medio per svolgere il percorso didattico: 12 ore
Questo oggetto è stato realizzato da INDIRE grazie ai contributi dei Fondi Strutturali Europei - PON 2007-2013 all'interno del progetto "M@t.abel" [B-10-FSE-2010-3].
Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.