logo indire
logo ministero
RISORSA

Numeri primi conosciuti e sconosciuti

FONTE

INDIRE
Valuta:

”Straordinario quanto la matematica possa aiutarci” (S. Beckett)

Questa attività si propone di creare una “familiarità” con i numeri che non si possono “sgretolare” nel prodotto di numeri interi più piccoli e che si chiamano numeri primi. L’attività può essere introdotta quando gli alunni conoscono il significato di numero primo, l’uso elementare delle tavole, l’uso corrente di una calcolatrice tascabile, i criteri di divisibilità per 2, per 3, per 5. Si offrono molti spunti per affrontare problemi che sviluppino la capacità di conoscere e riconoscere proprietà e caratteristiche dei numeri primi. L’obiettivo generale è quello di dare significatività al tema dei numeri primi, che spesso è presentato soltanto con definizioni e calcoli (scomposizioni): si accenna ad applicazioni in campo sociale e scientifico, e si cerca di far apprezzare la bellezza dell’argomento attraverso la scoperta di regolarità e proprietà. Gli alunni avranno anche l’opportunità di affrontare situazioni che ancora vengono studiate dai matematici e di conoscerne altre che tutt’oggi costituiscono problemi non risolti.

Tematica affrontata: numeri primi; uso della calcolatrice; uso delle tavole numeriche. 

Grado scolastico: secondaria di primo grado – I e II anno.

Obiettivi dell’attività:
– individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri;
– scomporre i numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini;
– utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo consapevoli del significato.

Tempo medio per svolgere l’attività in classe: 6-8 ore.

Questo oggetto è stato realizzato da INDIRE grazie ai contributi dei Fondi Strutturali Europei - PON 2007-2013 all'interno del progetto "M@t.abel" [B-10-FSE-2010-3].

 

Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.

  • Ordine di scuola
  • Aree disciplinari
  • Discipline
  • Temi disciplinari
  • Competenza docente
  • Competenza studente

  • Metodologie didattiche
  • Pratiche valutative

Questa Risorsa è presente in

Piano d'intervento per la riduzione dei Divari Territoriali in Istruzione.

vai alla collezione

Matematica - Numeri

vai alla collezione