La risorsa è incentrata sull’elaborazione di un curricolo linguistico in un ambiente di apprendimento caratterizzato ormai dalla coesistenza di più lingue. I docenti sono invitati a riflettere sui profondi cambiamenti operatisi all’interno delle società civili a causa dello sviluppo tecnologico e del divario che si è venuto a creare tra sapere “trasmesso dalle scuole” e competenze richieste dalla società attuale in continuo cambiamento. La trasmissione del sapere deve trovare ormai nuovi canali per coinvolgere le nuove generazioni – i cosiddetti “Millennials” – che imparano sfruttando canali non tradizionali (il web in particolare). Proprio i docenti di inglese dovrebbero farsi promotori delle tendenze innovative prendendo parte attiva nell’elaborazione del curricolo all’interno del POF d’Istituto. L’innovazione didattica, infatti, procede sul filo della competenza linguistica, sui progetti europei e sulle collaborazioni tra docenti e istituti di scuole e Paesi diversi. Da qui la necessità che il docente di inglese abbia una visione chiara dell’argomento, al fine di operare scelte didattiche consapevoli ed efficaci per il raggiungimento di quegli obiettivi di apprendimento indicati come standard da conseguire a livello nazionale ed europeo.
Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.