Il ciclo TEAL è composto da quattro fasi:
1- Attivazione: è la fase del “problema”, che attiva curiosità e coinvolgimento.
2- Produzione: presentare e analizzare un caso, realizzare un progetto, condurre un'indagine, risolvere un problema.
3- Elaborazione: l'elaborazione, o meglio, rielaborazione, è un processo collettivo di riflessione e confronto di quanto appreso. Sono in gioco anche l'autovalutazione e la valutazione tra pari.
4- Chiusura: l'insegnante raccoglierà feedback, commenterà e fornirà una breve spiegazione che creerà un ponte verso la prossima lezione TEAL.
TEAL è particolarmente efficace se applicato a ELT o CLIL (Cinganotto, 2016; 2018; 2021). Agli studenti, infatti, generalmente divisi in gruppi, viene chiesto di collaborare alla ricerca di una soluzione ad un problema o ad una questione posta dal docente. In questa fase possono interagire in lingua straniera, cercare informazioni, dati e fonti autorevoli su Internet. Quindi, possono discutere e condividere la loro ipotesi all'interno del gruppo e successivamente con l'intera classe. La trattativa e la discussione finali in classe porteranno alla presentazione delle migliori soluzioni validate dal docente. Interazioni orali, simulazioni, sperimentazioni e discussioni di gruppo in lingua straniera all'interno di un ambiente TEAL possono rappresentare un esempio di compito autentico da svolgere in lingua straniera. La grande flessibilità del modello TEAL, il ruolo dell'insegnante come allenatore, l'uso estensivo delle tecnologie, la disposizione innovativa dell'ambiente di apprendimento e l'arredamento, fanno di TEAL una soluzione molto potente con un grande impatto sulla lingua e sulla materia di apprendimento allo stesso tempo.
Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.