Pluriliteracies Teaching for Deeper Learning” (PTDL) promuove un modello creato da Oliver Meyer, Do Coyle, Kevin Schuck e altri esperti del Gruppo di Graz (Coyle, Meyer, 2021). Il progetto si inserisce all'interno delle iniziative organizzate dal Centro Europeo per le Lingue Moderne del Consiglio d'Europa (ECML) a Graz. Il modello mostra i modi per un "apprendimento profondo", concentrandosi sia sullo sviluppo delle competenze disciplinari degli studenti sia sulla loro comprensione concettuale e automatizzazione di procedure, abilità e strategie. Secondo gli esperti, PTDL non solo rende visibili i collegamenti tra contenuto e apprendimento delle lingue, ma mostra anche come gli insegnanti possono creare traiettorie di apprendimento prendendo come punto di partenza le abilità attuali degli studenti e tracciando i loro progressi lungo il percorso.
Nel 2020/21 e 2021/22 il progetto PTDL è stato sperimentato in tre scuole secondarie superiori italiane selezionate a seguito di un bando pubblico,
Questo materiale è stato prodotto o revisionato nell'ambito e costituisce parte integrante dell'offerta formativa del progetto "Piano d'intervento per la riduzione dei divari territoriali in Istruzione-Formazione sulle Competenze di Base" - Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 – Programma Operativo Nazionale plurifondo "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento" FSE/FESR-2014IT05M2OP001 – Asse I "Istruzione" – OS 10.2 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Azione 10.2.7: Azioni di sistema per la definizione di modelli, contenuti e metodologie innovative. Codice Unico di Progetto CUP: B55F21003060006. Codice Progetto: 10.2.7.A4-FSEPON-INDIRE-2021-1.